CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] in Boemia. Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da Paolo nel 1613 il ducato di Monferrato, provocando l'intervento militare spagnolo onnipotente favorito di Filippo III, che con Luis de Aliaga, confessore del re. Occasionalmente poté ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Torino 1997, pp. 47-82; M. Tanzi, G.A. P. e la messa in opera del monumento per Giovanni Borromeo, ibid., pp. 251-258; J. Stoppa, G.A. P., le statue del tiburio del duomo e la cultura figurativa milanese attorno al 1478, in Nuovi studi, II (1997), pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] della sacrestia di S. Giovanni in Monte a Bologna con Emanuele III, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 279-283; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato, ; A. Cifani - F. Monetti, La pala del "Miracolo del Beato Niccolò Albergati" di E. G. inS. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] [III]-[XVII]. Dal sovrano pertanto fu nominato elemosiniere del re e procappellano maggiore di corte il 17 ott. 1746, in luogo di Ignazio Della Chiesa, già membro del magistrato della Riforma e nominato in quell'anno vescovo di Casale Monferrato. Il ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] del 1886, 1888 e 1889 diresse proprie composizioni religiose in solenni funzioni a Casale Monferrato , Op. 12, i due "concerti" su Giovanna d'Arco e I due Foscari di Verdi, F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 353 s. (per Adolfo); C. ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Onorio III si oppose al trasferimento e solo dopo le reiterate richieste del cardinal pace tra G. e il marchese di Monferrato, che non trova tuttavia altra attestazione , insieme con i presuli di Bergamo, Giovanni Tornielli, e di Como, Umberto della ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] M. Casella, Il cardinale D.M. J.(1837-1900), in Rass. stor. del Risorgimento, LXVIII (1971), pp. 557-617; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia (1860-1980), III, 1, Casale Monferrato 1964, s.v. (C. Crocella); Dict. d'histoire et de géographie ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] sono il luogo e la data di morte del pittore.
Giovanni, figlio di Domenico e Camilla Ricci (il i dipinti d’altare, perduti, S. Edoardo III re d’Inghilterra e S. Stefano re d’Ungheria a Venezia, Modena, Parma, Casale Monferrato e Torino (ibid., pp. 78, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Casale Monferrato, dove trovò una benevola accoglienza da parte del a Giovanni Cantelmo conte di Popoli. Tra la fine del 1545 e l'inizio del 1546 data III. Ma le lettere di preghiere indirizzate al Carafa, al Cantelmo e all'altro nipote del ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Monferrato, nel 1616, quando militava nell'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del dalla vita militare. Dopo la morte del fratello Giovanni Francesco, con il quale pure non , Biblioteca apost. Vaticana, Chigiani, A.III.67, c. 400r).
Il G. non ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...