DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] del duca di Savoia, dal marchese di Lanzo e destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel Monferrato S. Giovanni Battista "attesa la morte del signor 511; III, pp. 276 s.; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] Monferrato. Dal doc. CXVI dei Pacta et conventiones del . abbia avuto un figlio di nome Giovanni. È con ogni probabilità un nipote omonimo nel Medio Evo, Vercelli 1857, II, pp. 173 ss.; III, pp. 269-272; R. Pastè,Storia documentata dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] dalla Francia e diretta in Monferrato. Senatore nel 1609, il Giovanni Agostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 391, 399; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; V. Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, in Atti d. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...