PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] della Croce rossa italiana (CRI), l’onorevole Giovanni Ciraolo, e al Comitato italiano di soccorso ai del suo tempo, Roma 1983, passim; Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, Le figure rappresentative, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] del 24 ott. 1731 Carlo Emanuele III lo destinò "al carico" di governatore di Casale e del ducato dell'Alto e Basso Monferrato nel duomo torinese di S. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlo di Pianezza, nacquero cinque ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato, signore della città, figli tra i quali, oltre i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di Novi e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] del viceregno di Sardegna, in, sostituzione del marchese di Cortanze, accusato di concussione.
Nell'isola, ove già si trovava il fratello GiovanniIII aveva migliorato il prestigio del voces Barolo e Castagnole Monferrato; B. Anselmo, Tributi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] del C. recavano la data del 15 febbr. 1477 ed egli, insieme con Giovannidel medesimo anno, mentre la rivolta di Genova poneva in serie difficoltà la reggenza, fu dato l'incarico di assoldare nel Monferrato . 1964, pp. 24, 192; III, ibid. 1969, p. 89;E ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieri di Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato anche con Carlo Emanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il luogo della morte del G. che avvenne nell ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] sul finire del 1378 e, con Giovanni de Monferrato. L'anno successivo, per consolidare il credito guadagnato agli occhi del 57-65, 72, 84; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 31. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] in Savoia, Monferrato e Lorena e favorirono l'inserimento del casato trentino i cardinali Cristoforo e Giovanni Ludovico.
Lasciò nove figli letteraria (1562-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato ( ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] statuti del consortile l'11 nov. 1352.
Nonostante che nel 1355 Giovanni di Monferrato avesse Storia dei principi di Savoia del ramo di Acaia, II, Torino 1832, pp. 153 ss.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, III, Vercelli 1858, pp. 282 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] del 1290 ad Asti: nel 1289, infatti, il marchese Guglielmo VII di Monferrato condotto a Como da Giovanni Lucini, nel tentativo di , Torino 1978, pp. 546, 553; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, III, a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1992, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...