GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Alessandria e Asti da una parte, e il marchese delMonferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall' Giovanni Villani - contribuirono tanto la provenienza milanese del la pace imposta da Onorio III per realizzare, seppure momentaneamente, il ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] del padre, venendo proposto un Giovanni, III, Mantova 1963, pp. 11, 13, 15, 18, 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di Casale contro i Gonzaga nel 1567, in La prov. di Alessandria, XIV (1967), 3, pp. 34-36; G. A. di Ricaldone, Annali delMonferrato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, III, ibid. 1895, pp. 216 s.; F. Cognasso, La questione delMonferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] delMonferrato si riferisce alla situazione del 1334 (col. 1540). Il piano originario dell'opera (col. 1367) prevedeva che essa giungesse fino all'epoca di papa Giovanni A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 917 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] primogenito GiovannidelMonferrato, e soprattutto Lodovico, zio paterno del D., senatore a Torino e autore della prima Historia deldel Piemonte; ms. N. III. 11: Il capitolo fratesco (poemetto); O. II. 6-12: Descrizione del Piemonte; ms. O. III ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] ed egli confermò nell'incarico Giovanni de Grossis, che già lo consegna di Alessandria al marchese delMonferrato. Schieratosi in seguito con lo diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, pp. 136 s., 140 s., 181-189 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] , a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. III, I, Venezia 1862, pp. 505-547 (ristampa in Relazioni di delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 135; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e Urbano VIII durante la nunziatura di mons. Giovanni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] del 1614 si reca con questo in Lombardia, quando è in corso la prima guerra delMonferrato con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese ss.; C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] delMonferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Francia Luigi. Nel maggio del Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898 pace di Lodi alla morte di Callisto III, Perugia 1910; A. Giulini, Drusiana Sforza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] delMonferrato, e di Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, dopo la morte del pittore di corte Giovanni d'Aquisgrana a Innsbruck 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...