GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] da Venezia, il nunzio Giovanni Antonio Facchinetti il 29. Dopo Fonti e Bibl.: Lettere… di… gentilhuomini delMonferrato…, a cura di S. Guazzo, , 627 s., 693 s., 717, 776 s., 800, 835, 869; III, pp. 23, 108-113, 126-137, 274; Il primo processo per ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] principessa Eleonora in moglie a Filippo III di Spagna, già vedovo e profondamente . Nel 1613, durante la prima invasione delMonferrato di Carlo Emanuele, C. II s' di S. Marco, ed al realismo di Giovanni Bilivert, autore di uno dei suoi ritratti ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] I acquistava si alcune terre delMonferrato, tra cui Trino ed Alba seconda reggenza, quella di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, della reggenza di C. di Francia..., I-III, Torino 1868-69; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] confinanti. Della famiglia Paleologo, signora delMonferrato, rimanevano in vita allora soltanto l'anziano marchese Bonifacio III, succeduto al fratello Guglielmo VIII nel 1483; un figlio naturale di Giovanni IV, Scipione, abate commendatario di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , nella persona di Giovanni Carlo, fratello di i duchi di Savoia e di Mantova per la questione delMonferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp. 217-242; E. ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] contingenti inviati a combattere in Italia per Giovanni II Paleologo marchese delMonferrato, allora alleato con il papa e Chiesa, 1360-1376, in Boll. della Società pavese di storia patria, III (1903), pp. 412-437; A. Segre, I dispacci di Cristoforo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] suoi 700 uomini e si unì al marchese delMonferrato, Giovanni Paleologo II, nel tentativo di occupare Vercelli, Rossi-U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175; II, ibid. 1934, pp. 223-35; III, ibid. 1935, pp. 321 s.; Id., Canzone ad A. da C., a cura di N. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] del suo genio"; per lui i fratelli Giovanni -1906, a cura di M. A. Chéruel-G. d'Avenel, I, p. 295; III, pp. 15, 52, 168, 322, 553; V, pp. 297, 387, 609, ss 166-191 passim;G. Giorcelli, Documenti storici delMonferrato, Alessandria 1919, pp. 15-18; L. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] e dalla Germania; a sua volta una lettera di Giovanni di Salisbury ci informa che, in luglio o in di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di Monferrato, in L'abbazia di Lucedio…Atti delIII Congresso storico vercellese… 1997, Vercelli 1999, pp ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] I; poi nella seconda metà del IX, Giovanni VIII e, a partire dalla del deposto imperatore, nella quale chiedeva di essere assolto. Intervenne allora Bonifacio, marchese delMonferrato [di Innocenzo III, cui la Promissio Argentinensis, del 1o luglio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...