BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] molto ridotto i movimenti e i contatti del Bianchi. Lo stesso palazzo ove risiedeva fu concernenti Casale e Monferrato", "star attento , p. 927; F. Mutinelli,Storia arcana e aneddotica d'Italia, III, Venezia 1858, pp. 429-446; P. Dengel-M. Dvorák-H ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] primogenito di cinque figli nati da Giovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di al 13º reggimento cavalleria "Monferrato".
Nell'arma di cavalleria ottobre 1920), in cui comandò la III brigata. Mentre a partire dal 1920 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] del Consiglio cismontano. Il fatto che il D. fosse il secondo piemontese ad assumere tale incarico (lo aveva preceduto GiovanniIII, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. 1937, ad Indicem; [P. G. Galli della Loggia], Cariche del Savoia al Monferrato, da ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] con quel Giovanni Costa vissuto nella prima metà del sec. XV sabaude il marchesato di Monferrato, e fu in seguito statutorum Canavisii, Torino 1918, II, p. 209; III, p. 424; A. Tallone, Parlamento sabaudo, III, Bologna 1929, pp. 119, 198, 200-203, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] eletto capitano del Popolo. Nell'aprile del 1284 l' l'abate di San Giovanni, che erano attestati presso parte provenienti dal Monferrato, caddero nelle mani Napoli 1773, p. 68; G. Savioli, Annali bolognesi, III, Bassano 1784-1794, paragr. I, p. 486; I ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] della Croce rossa italiana (CRI), l’onorevole Giovanni Ciraolo, e al Comitato italiano di soccorso ai del suo tempo, Roma 1983, passim; Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, Le figure rappresentative, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] del 24 ott. 1731 Carlo Emanuele III lo destinò "al carico" di governatore di Casale e del ducato dell'Alto e Basso Monferrato nel duomo torinese di S. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlo di Pianezza, nacquero cinque ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato, signore della città, figli tra i quali, oltre i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di Novi e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] del viceregno di Sardegna, in, sostituzione del marchese di Cortanze, accusato di concussione.
Nell'isola, ove già si trovava il fratello GiovanniIII aveva migliorato il prestigio del voces Barolo e Castagnole Monferrato; B. Anselmo, Tributi ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] Tiro sfuggì alla conquista del Saladino grazie all'arrivo inatteso del marchese Corrado di Monferrato, che prese in mano
Filippo di Montfort e i suoi figli, Giovanni e Umfredo, restarono fedeli a re Ugo III quando questi fu costretto a cedere Acri a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...