DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] del titolo marchionale nel 1624 (grazie all'insolvenza del duca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il feudo di Gabiano nel MonferratoGiovanni Battista, figlio di Cesare, doge del ministri dellaRep. presso il Gran Turco, III, cap. VI; T. Campora, ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] sotto la signoria del marchese Guglielmo VII di Monferrato, ma del suo periodo di di settembre del 1279 morì il fratello del B., Giovanni, stabilitosi sin coll. 922 s.; Codex Astensis, a cura di Q. Sella, III, Romae 1880, n. 977 p. 1170, n. 980 pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] . 1332) contro Giovanni di Boemia si erano del padre del G., Luigi, del fratello Corrado e di due nipoti. All'intercessione del G. si dovette poi il mitigato esilio in Monferrato XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] del principe di Piemonte di Giovanni Francesco Costa, conte d'Arignano, zio del n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, Carlo III, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato da Amedeo VIII a Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Monferrato a rifiutare la pace. Intanto ad Alessandria si scoprì che il condottiero Giovanni relazioni con il re di Francia: alla fine del 1463 il re offrì allo Sforza il dominio su la serie Documenti, cartt. II-III e inoltre i Registri delle missive ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] III) e Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani di Firenze.
Cinque figli famosi proprio perché con loro prese avvio da un lato la divisione del Guglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva Giovanni Villani: poiché Guido Novello, nipote del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] espletata dai prevosti del battistero di S. Giovanni Battista e di di fedeltà, ratificato a Casale Monferrato, ad Asti, a Vercelli, IV, ibid. 1719, coll. 712 s.; A. Pezzana, Storia di Parma,III,Parma 1847, pp. 21 ss. dell'Append.;G. M. Allodi, Serie ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] I.,p.62; Giovanni di Salisbury, Ep., n. 244, probabilmente del maggio 1168, in
I conti di Biandrate, come del resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battaglia di , in Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler..., III, n. 165). La morte dell ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] pastorale ed all'elaborazione dottrinale di Giovanni XXIII e di Paolo VI, 1948, a cura di C. Vallauri, Roma 1978, III, pp. 1693-1729; G. Merli, Don Angeli in Dizionario storico del movimento cattolico., I, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981, ad ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] M. seguì alla lettera i dettami di Giovanni XXIII, ammodernando il quotidiano vaticano non solo 48, 54, 111; II, 1948-1954. De Gasperi e l'età del centrismo, ibid. 1988, pp. 209, 418; III, 1954-1962. Verso il Centrosinistra, ibid. 1988, pp. 48, 163, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...