TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] Giovanni XXII (1316-1334) e nel settembre del 1317 Guglielmo di Tocco, priore del L'uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994).L. Rosano
Estetica
Si è , che concepisce l'opera nello stato di ispirazione (In III Sent., 29, 2, 7), è l'unica persona ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] III, che lo nominò rettore di Campagna e Marittima; G. ebbe almeno due sorelle e un fratello i cui figli, Lando, Giovanni, figlio Enzo che, nell'estate del 1243, attaccò i territori di Vercelli, Novara e il Monferrato, nella difesa dei quali G ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] deldeldelIIIdel prefetto deldeldeldel marzo deldeldeldelIIIdel vescovo Praulio, succeduto a Giovannidel primo la consuetudine alla calunnia emersa già nei confronti delIII, e deldeldeldeldel tempo deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelIIIIIIIIIIIIdeldel ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Giovannideldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel papa lasciò però al suo successore la soluzione deldeldeldeldeldeldeldel 1° novembre deldeldel clero e deldeldeldeldeldeldeldel 421, deldeldeldeldelIIIIIIdel in B.S., III, coll. 328-30 del ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] real collegio di Casale Monferrato (1738-48) dove fu il titolo di S. Giovanni a Porta Latina (cambiato nel . Valenti Gonzaga al G., giugno 1790); Ferrajoli,Raccolta prima, III, cc. 570 s., 614 s. (lettera del G. a E. Consalvi, Roma, 27 apr. 1801); ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] ;promosse il III congresso eucaristico Giovanni Rossi, fondatore della Pro Civitate christiana, che fu segretario personale del . Rimoldi, in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 196-201; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Monferrato, riaccesosi in seguito alla morte del duca di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Brunini, 2013, p. 145)venne esposto al pontefice Giovanni XXIII. Nel 1962 il card. Carlo Confalonieri, segretario della Nistri, Bartoletti Enrico, in Dizionario storico del Movimento cattolico, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 61-62. Senza poter ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] del territorio sottoposto alla sua giurisdizione: Giovanni ss.; L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, III, Paris 1910, pp. 455-518; F.X. Seppelt Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 3210-11; J. ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] Giovanni Lami; ma più verosimilmente il Rullo rappresenta il tipo generico delMonferrato (pubblicato a Parigi nel 1788 con mutazioni ed omissioni nel testo; la redazione completa del Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 125-128 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...