CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] al "servigio" di Enrico III in occasione del suo passaggio, nel 1574, per , la "contenzione di Monferrato", il "marchesato fertilissimo e non lo si rimpiange; gli subentra il "papista" Giovanni Mocenigo, "benissimo visto", a detta di Sarpi, negli ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Giovanni Bremio e stampata per volontà del , 399-401, 402, 419, 440 s., 460 s., 482, 489-91, 503, 513; III, ibid. 1895, pp. 13 s., 25, 115, 233, 250, 254 s., 260; G ., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, Bologna 1972, pp. 154-155; Torino ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] che nel 1437 scambiò con Giovanni Barbavara, eletto vescovo di Como è conservata nella Biblioteca del Seminario vescovile di Casale Monferrato (cfr. P.O. G. Rovelli, Storia di Como…, Milano-Como 1798-1808, III, 1, pp. 256-261; R. Sabbadini, Lettere e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] dalla duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di favore del duca. Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di San Giovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI con ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] e il ducato di Monferrato. Il ristabilimento nel Monregalese dell'autorità del sovrano, che per , f. 65; 1636 in 1637, f. 141; 1637, ff. 216, 225; 1638, II, f. 66; 1638, III, f. 141; 1639 in 1641, f. 181; 1642, f. 31; 1642 in 1643, ff. 76, 330; 1644 ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Monferrato, il 16 genn. 1382 presenzia alla stipulazione della pace con il marchese Giovanni. L'attività di ambasciatore è documentata da una lettera del ; F. C. De Savigny, Storia del dir. romano nel Medio Evo, Torino 1857, III, p. 494; Z. Volta, L ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò un decreto di riforma del Sacro , Venezia, Siena e il marchese di Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, .
Nel contesto del duro confronto che opponeva papa Callisto III al re Ferdinando ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] Monferrato, frequentò il corso di morale pratica, tenuto nel convitto ecclesiastico di Torino, sotto la direzione del mediazione di don Giovanni Bosco si avviarono 1878). Atti del Convegno di storia della Chiesa, La Mendola, 1971, Milano 1973, III, 1, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] , si trasferì a Casale Monferrato, senza tuttavia rinnegare i Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla fine di agosto 1847, fu vicepresidente del nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-1970, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, V ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] Giovanni Re lanciò Contro il Galateri di Genola, presidente del già sede dell'antico Senato dei duchi di Monferrato soppresso nel 1730. Il Nuovo Senato di 517; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814ai giorni nostri, III, 1, Torino 1850, pp ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...