ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] delMonferrato, la carica di governatore del marchesato e di tutoredei due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edificii di Roma, III, Roma 1874, p. 40, nr. 117), nella chiesa di Sant ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] ottobre 1573 al seguito di don Giovanni d'Austria, ma di essa non fine del 1579 il G. fu nominato dal duca Guglielmo Gonzaga governatore delMonferrato. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 45, 138 s.; B ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] ". Tuttavia uno zio del D., Giovanni Agostino, dopo alcuni tentativi III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, V, n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] il quale conobbe i fratelli liutai Pietro e Giovanni Mantegazza, coi quali si accordò per restauri di vari archivi comunali delMonferrato (e poi donati del Violino" progettato da Luigi Iviglia ed istituito a Cremona nel 1949 in occasione delIII ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] del suo vicariato: la segreteria di Stato e il S. Uffizio. Durante il suo non lungo soggiorno, dal dicembre 1583 al marzo 1585, il C. ebbe ad occuparsi principalmente dei rapporti con l'Ordine di S. GiovannidelMonferrato catholica, III, Monasterii ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline delMonferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] e da Giovanna Prato, figlia Orto agrario sperimentale. Nuove opere e miglioramenti introdotti nella primavera del 1859, in Annali d. R. Accad. d'agric O. Beccart, Notizie, in Nuovo Giorn. bot. ital., III (1871), pp. 103 s. e Bibliografia, ibid., IV ( ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] III, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per procura a Ferrara il 29 marzo 1533, ma di lì a poco, il 30 aprile, Giovanni Giorgio morì. A governare il MonferratodelMonferrato a Margherita Paleologo in caso di morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Il 6 giugno 1530, con la morte improvvisa del giovane marchese delMonferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la d'Este, Roma 2002, ad ind.; G. Malacarne, I Gonzaga di Mantova, una stirpe per una capitale europea, III (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] e la conferma voluta da Giulio IIIdel suo ruolo di inquisitore generale dello Monferrato, sebbene sia ipotizzabile che a tenere le redini del LVI (1983), pp. 127-136; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] occidentale del Ducato, contigua ai territori del Marchesato delMonferrato. prendere contatti con Giovanni Filippo Fieschi, il più potente avversario del doge. Tra in Boll. della Società pavese di storia patria, III(1903), p. 327; A. Colombo, L' ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...