CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] del melodramma L'Aretusa (ilcui testo è integralmente pubblicato in A. Solerti, Gli albori del melodramma, III success. di Mantova e delMonferrato, I,Mantova 1926, p pp. 30 s.; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] del marchese delMonferrato (aprile del 1360). La pace del Paris 1886, pp. 35-36; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Monteggiani,a cura , Genova e Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, III (1361-1387), Padova 1982, pp. 132-35, 18 ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] del Comune e in tal veste accompagnò Ottone, arcivescovo di Genova, al IV concilio lateranense; due anni dopo, gli Annali genovesi lo segnalano in lotta contro GiovannidelMonferrato , Bibl. civica Berio, m. r. III, 4, 7-8: Foliatium notariorum (ms ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il e Gian Giacomo, marchese delMonferrato. Il C. non 472, 475, 480-83, 489, 492 s., 506, 514, 516, 566; III, ibid. 1873, pp., 36, 153; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] sia di G. sia di Giovanni Bassiano. L'opera risulta del vescovo Anselmo e di Guglielmo marchese delMonferrato contro il Comune) e proprio a favore del du droit…, a cura di R. Feenstra -H.F.W.D. Fischer, III, Leyde 1959, pp. 220 n. 36, 235 s., 240 n. ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Alessandria e Asti da una parte, e il marchese delMonferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall' Giovanni Villani - contribuirono tanto la provenienza milanese del la pace imposta da Onorio III per realizzare, seppure momentaneamente, il ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] del padre, venendo proposto un Giovanni, III, Mantova 1963, pp. 11, 13, 15, 18, 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di Casale contro i Gonzaga nel 1567, in La prov. di Alessandria, XIV (1967), 3, pp. 34-36; G. A. di Ricaldone, Annali delMonferrato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, III, ibid. 1895, pp. 216 s.; F. Cognasso, La questione delMonferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] del duca, Barbara di Hohenzollern marchesa di Mantova e il marchese Guglielmo delMonferrato dal suo maestro, nel trattato di Giovanni Ambrosio, D. non viene più . attraverso le fonti storiche, in La danza ital., III, Roma-Napoli 1985, pp. 24, 34 s., ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] delMonferrato si riferisce alla situazione del 1334 (col. 1540). Il piano originario dell'opera (col. 1367) prevedeva che essa giungesse fino all'epoca di papa Giovanni A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 917 s.; ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...