GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] del capomastro Bartolomeo da Casale Monferrato; realizzate, nel corso del pontificato di Paolo III, proprio da Antonio A. Nava, La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini nei documenti del suo archivio, in Arch. della R. Deputazione romana ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Genova dal duca di Savoia, alleato del re di Francia (nel quadro della straordinario insieme a Giovanni Andrea Gentile, guerra di Mantova e Monferrato, il D. fu nominato , pp. 320, 324, 350, 359, 363, 368, 371; III, pp. 58, 62, 73; IV, pp. 193, 251; ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] del braccio nord del Palazzo Reale, anche al riallestimento degli alloggi – ancora per i duchi d’Aosta a Moncalieri, per il duca di Monferrato 1812) e delIII e IV la propria eredità professionale al figlio Giovanni Domenico, che fu ammesso già nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] Giovanni XXII.
Sul finire del mese di luglio riuscì però ad eclissarsi con il malefico oggetto, fuggendo da Piacenza e (come sembra ragionevole supporre) attraverso il Monferrato G. L. Passerini, in Giornale dantesco, III(1896), p. 564; IV (1897), pp ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] spirituale" marchesa di Monferrato, alla quale illustri in santità nati o morti in Bologna, III, Bologna 1780, pp. 300-386, 436- ved. Dall'Olio, celebre donna del 1500, a cura della Chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte, Bologna 1977; G. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] di mano su Casale Monferrato, del quale era stato trattato le due figlie Maria Aurelia e Maria Giovanna entrarono nel monastero di Nostra Signora della del secolo XVII, in Rapporti Genova-Mediterraneo-Atlantico nell'età moderna. Atti delIII ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] un terzo figlio, a nome Giovanni, fu "squittinato" nel 1411 Monferrato (Hain, n. 11768) e ancora nel 1500 nello stesso luogo (Hain, n. 11769). Fino alla metà del G. Sarton, Introduction to the history of science, III, 2, Baltimore 1948, pp. 1194 s. (e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] .; [Angius], Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, III, Torino 1853, pp. 104-109; G. Claretta, Notizio sabaudo del Cinquecento, I, Bologna 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del Memoriale); Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] e per Comin da Trino di Monferrato (1564). Un'ulteriore aggiunta verrà B. Zucchi, L'idea del segretario, Venezia 1606, II, pp. 353 s.; III, p. 99), mentre toscani dedicati rispettivamente a P. Bonarelli e a Giovanni II d'Ungheria (cfr. per l'elenco ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] del titolo marchionale nel 1624 (grazie all'insolvenza del duca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il feudo di Gabiano nel MonferratoGiovanni Battista, figlio di Cesare, doge del ministri dellaRep. presso il Gran Turco, III, cap. VI; T. Campora, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...