Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] del medesimo episodio, tace deldeldelGiovanniGiovannideldel anche GiovannidelGiovannideldeldeldelGiovannidel 415, grazie, tra l'altro, al favore del vescovo di Gerusalemme Giovannideldeldel padri deldeldeldeldeldelIII Dizionario storico del Papato, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] al "servigio" di Enrico III in occasione del suo passaggio, nel 1574, per , la "contenzione di Monferrato", il "marchesato fertilissimo e non lo si rimpiange; gli subentra il "papista" Giovanni Mocenigo, "benissimo visto", a detta di Sarpi, negli ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] del tutto erronee le testimonianze di Giovanni di Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse figlio di Bianca Lanza (figlia della sorella del marchese di Monferrato imaginis mundi, Ibid., Scriptores, III, ibid. 1863, coll. 1586 ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Napoli, ed ha molto aiutato il Pallavicino" (La liberazione del Mezzogiorno, III, p. 208). Soppressa la dittatura e tornato il Pallavicino a Cuneo da Cesare Correnti e a Torino IV da Giovanni Davicini.
Il C. continuò, comunque, a svolgere attività ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] amicizia con il conterraneo Giovanni Bonifacio, di un e fu costretto a rifugiarsi in Monferrato al seguito del cardinale Gonzaga, che vi ricoprì nei codd. Urb. lat. della Bibl. ap. Vaticana (821, III, cc. 252r-379v; 821, IV, cc. 403r-406v, 413r ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] che confermava l'elezione di Vittore IV, Giovanni di Anagni, legato di Alessandro III, da Milano la comminava prima all'antipapa vescovi di Novara, Vercelli, Asti, i marchesi di Monferrato, del Vasto, del Bosco e Malaspina, i conti di Cavaliate, il B ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] abate Girolamo da Monferrato, sbarcavano nelle vista della successione di Paolo III, di informarsi se il IX, p. 456; X, pp. 582 s., 594; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, I, Il Compendium, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] segretamente con Guglielmo di Monferrato, già al servizio Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto a battaglia campale dall di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 109, 407, 419; G. Nuvolato, Storia Este e del suo territorio, Este 1851, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] decime per la Lombardia e il Monferrato - zona dove aveva fino ad ruolo nelle dediche: a Giovanni d'Aragona, il giovane 105, 209, 249, 253, 288; III, nn. 540, 1760.
L'opera che, per l'abbondanza del materiale raccolto, resta tuttora il punto di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] in Piemonte e in Monferrato, che il papa sosteneva di accuse l'avvocato Giovanni Filippo Toppi, difensore del C., oppose soprattutto -1733 sono riunite in Bibl. Apost. Vat., R. G. Storia, III, 425; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII, Milano 1749 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...