AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Giovanni e poi, occorrendo, al cugino Ludovico II di Savoia-Vaud. Così si fece: essendo minorenne ancora il nuovo conte, il governo fu affidato ai due tutori Ludovico di Savoia-Vaud ed Amedeo III conte del aleramici marchesi di Monferrato ai conti di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Alberto Scotti, signore di Piacenza, e Giovanni I, marchese di Monferrato, riuscirono a sconfiggere Matteo Visconti e lo cura di C. Cantù, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 12 s.; Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] e la seconda a Casale Monferrato.
In un atto del 17febbr. 1525 accettava di ingrandire Doria per la cappella di S. Giovanni Battista nel duomo.
Secondo il Vasari Genoa,in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893 ss., 934; A. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Genova dagli eredi del defunto Giovanni, Matteo, Bernabò avversari furono il marchese di Monferrato e le compagnie inglesi che, vedano: G. Fracassetti, Le lettere senili di Francesco Petrarca, Firenze 1869, III, 9; IV, 1, 2; VIII, 4, 5; M. Tabarrini, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Monferrato, tele in S. Francesco (S. Luca)e in S. Giuseppe (cinque Storie del santo); Chieri, affreschi nel chiostro di S. Francesco (distrutto); Cremona, tela con il Presepio in SS. Giuseppe e Teresa; Milano, tela con la Cattura di s. Giovanni ; III, ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] Giovanni Lami; ma più verosimilmente il Rullo rappresenta il tipo generico delMonferrato (pubblicato a Parigi nel 1788 con mutazioni ed omissioni nel testo; la redazione completa del Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 125-128 ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] decorativa moderna, III, pp. 129-134).
Nella produzione del B. non celebre figura del fante, di Casale Monferrato, inaugurato nel Pica),Il monumento a Giovanni Segantini, in Emporium, XXIII (1906), p. 477; F. Picco,Il busto del Moncalvo,ibid., XXIV ( ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] riconquistata dai nazifascisti. Dopo il proclama del generale H. R. Alexander il F le missioni alleate (Monferrato, Vercellese, Lomellina) pseudonimo di Giovanni Federico Chiodi, F. scrittore civile, in La Cultura, III (1965), pp. 1-7; G. Lagorio, B ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Chiesa e della Curia romana patrocinati da Paolo III, soprattutto a partire dalla nomina di G. Giovanni e Paolo.
Il F. divenne uomo di punta del movimento "spirituale": a lui si rivolgevano Margherita Paleologa, erede del Marchesato di Monferrato ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] deldeldel 399 e il 19 dicembre deldeldelIIIdeldel nome delGiovannidelIIIdeldeldeldeldeldeldeldeldel vescovo deldeldeldeldel pontificato di A.), dall'altra è stato osservato che una buona parte deldelIIIIIIIII -66.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...