Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] confermò che la presidenza della III Conferenza generale dell'episcopato Monferrato 1982, pp. 255-56.
F. Gligora-B. Catanzaro, Storia dei papi e degli antipapi da san Pietro a Giovanni Paolo II, Padova 1989, pp. 1155-64.
Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] , in diocesi di Torino, nel 1859, e Mirabello Monferrato, in diocesi di Casale, nel 1863, trasferito nel , I-III, Roma 1991-99 (dal 1835 al 1872).
G.B. Lemoyne - A. Amadei - E. Ceria, Memorie biografiche di don (del beato…, di san…) Giovanni Bosco, ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di Arnauld, in Cartesio nel III centenario del Discorso sul metodo, Milano 1937 (ripreso con modifiche in Giovanni Gentile. Per una interpretazione il fondo Del Noce.
R. Buttiglione, A. D.: biografia di un pensiero, Casale Monferrato 1991; ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] il vestibolo del battistero costantiniano e l'oratorio di S. Giovanni Evangelista, e . 198-99.
A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v., pp. 391 ss 3.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 201-02.
...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] . Lasciò una cospicua somma in favore del clero e dei monasteri.
Degno di École des Chartes", ser. VI, 28, 1867, t. III, pp. 455-56, 458-61.
Le Liber pontificalis, ss.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 223-24 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del Vangelo di san Giovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio"" (ibid., III , a cura di G. Farnedi, Casale Monferrato 1993; Fiducia e obbedienza. Lettere ai rettori del seminario romano 1901-1959, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] campagna e, dopo la morte del duca Giovanni d'Angiò (14 dic. 1470 soggiornando anche a Casale Monferrato per il reclutamento di Juge comte de Castres et la République de Venise, in Annales du Midi, III (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des relat. de la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] sorella del duca di Camerino Giovanni Maria, fondatrice e badessa del monastero I, pp. 721-744. In quest'ultima opera (III, pp. 297-429) è anche l'edizione dell' Monferrato 1983, pp. 69-75, 78-81; I cappuccini. Fonti documentarie e narrative del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] avignonese e ai suoi rappresentanti.
Dopo che Giovanni Visconti da Oleggio ebbe ottenuto dall'Albornoz zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei , III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Boezio, sia invece da attribuire a Giovanni.
Nel 523 G. venne chiamato a dell'ultimo quarto del secolo VIII (Andrieu, III, p. 223 cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...