• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
593 risultati
Tutti i risultati [1050]
Biografie [593]
Storia [391]
Religioni [169]
Arti visive [87]
Diritto [58]
Storia delle religioni [53]
Letteratura [60]
Diritto civile [34]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [18]

PAPINO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINO, Girolamo Laura Turchi – Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo. Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] e la conferma voluta da Giulio III del suo ruolo di inquisitore generale dello Monferrato, sebbene sia ipotizzabile che a tenere le redini del LVI (1983), pp. 127-136; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] occidentale del Ducato, contigua ai territori del Marchesato del Monferrato. prendere contatti con Giovanni Filippo Fieschi, il più potente avversario del doge. Tra in Boll. della Società pavese di storia patria, III(1903), p. 327; A. Colombo, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Vercelli al duca di Savoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca di A. Manno, Il patriziato subalpino, III(dattiloscritto), sub voce;G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti colla serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Luca Amelotti Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Giovanni XXIII, che lasciò ben presto per partecipare con i fratelli Orlando e Tommaso a una congiura, poi fallita, per detronizzare dal governo di Genova il marchese Teodoro (II) del Monferrato ; II, pp. 37, 163, 377; III, pp. 224, 417, 421, 501; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA

CAPRIATA, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIATA, Pier Giovanni Mirella Giansante Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] fu forse commissionata da don Giovanni d'Austria per far celebrare ; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia e la cosidetta responsabilità della guerra del Monferrato, in Italia-Spagna, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Ioscio, su intercessione del marchese del Monferrato, concesse ai Genovesi due ambasciatori, al re Ferdinando III di Castiglia, il quale aveva da d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del secolo XII, V, 1-2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro. Il padre [...] del precoce matrimonio contratto dal D. con Lisa Morosini di Silvestro di Giovanni della prima crisi del Monferrato, nel corso della veneta, 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, c. 308; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo del duca nella questione della successione del Monferrato. Partito da Torino il 19 dicembre, in compagnia del (1558-1610), Roma 1957, I, p. 65; III, p. 16; M. Bersano Begey, Le cinquecentine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia Axel Goria Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] III. Ambita dal duca Carlo I di Savoia, che sperava d'ottener per suo mezzo la parte maggiore del Monferrato 1489, B. diede alla luce un erede maschio, Carlo Giovanni Amedeo. La morte prematura del marito, avvenuta in Pinerolo il 14 marzo 1490, portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI SAVOIA

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] salvacondotto, poté recarsi presso la marchesa Giovanna Paleologa, che si era rinchiusa a Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi primogenitura; Investiture, Sez. Riunite, sez. III, art. 788; Torino, Bibl. naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 60
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali