GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del Vangelo di san Giovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio"" (ibid., III , a cura di G. Farnedi, Casale Monferrato 1993; Fiducia e obbedienza. Lettere ai rettori del seminario romano 1901-1959, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] campagna e, dopo la morte del duca Giovanni d'Angiò (14 dic. 1470 soggiornando anche a Casale Monferrato per il reclutamento di Juge comte de Castres et la République de Venise, in Annales du Midi, III (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des relat. de la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] sorella del duca di Camerino Giovanni Maria, fondatrice e badessa del monastero I, pp. 721-744. In quest'ultima opera (III, pp. 297-429) è anche l'edizione dell' Monferrato 1983, pp. 69-75, 78-81; I cappuccini. Fonti documentarie e narrative del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] avignonese e ai suoi rappresentanti.
Dopo che Giovanni Visconti da Oleggio ebbe ottenuto dall'Albornoz zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei , III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Boezio, sia invece da attribuire a Giovanni.
Nel 523 G. venne chiamato a dell'ultimo quarto del secolo VIII (Andrieu, III, p. 223 cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] grado. Giovanni infatti si era appellato al papa, rendendo così inefficace il decreto arcivescovile prima della sentenza papale.
Tornato a Roma, G. venne nominato da Clemente III cardinale vescovo di Preneste (Palestrina) nell'agosto del 1190: un ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] Monferrato, del Petrarca duramente proclamati dallo Schiavo.
A partire dal 1745 il D. si trovò invece impegnato in una aspra polemica con il medico umanista riminese Giovanni G. A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, ad Ind.; Novelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] del pretorio, devotamente auspica ottimi rapporti con Giovanni.
Ormai da alcuni anni, tuttavia, i rapporti del Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 253, 281 ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] politico.
Durante una sua visita a Milano, Giovanni II delMonferrato, venuto a sapere di una congiura ordita contro 1838, pp. 183 s.; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico: Beccaria, III, Lodi 1843, s. p.; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] della famiglia aveva acquistato da Giovanni Paleologo, bastardo del marchese Giovanni I delMonferrato; tale feudo aveva fruttato (1982), 1, pp. 36-94; Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...