GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] il sepolcro di Maria Clementina Sobieski, moglie del re Giacomo III; alla sua realizzazione parteciparono, 176 s., 179, 183; Id., Appunti per un lessico romano-lusitano, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo (catal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Gustavo II Adolfo re di Svezia, commissionata da Gustavo III re di Svezia e collocata nel 1784; FilippoSalviati, commissionata da Alberico di Belgioioso, collocata nel 1785; GiovanniSobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di Polonia ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] decorare la navata centrale di S. Giovanni in Laterano con figure di Profeti della regina Maria Clementina Sobieski, non figurano nei citati J.K. Füssli, Geschichte der besten Künstler in der Schweitz, III, Zürich 1770, pp. 28-58; G. Gori Gandellini, ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] apprese poi l'arte incisoria da Giovanni Cattini (del quale era però minore della regina Maria Clementina Sobieski, fatti a Fano databili 1789, p. 112; C. H. von Heinecken, Dictionnaire des artistes, III, Leipzig 1789, p. 539; J. G. A. Kläbe, Neuestes ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] cappella Corsini in S. Giovanni e ai puttini del monumento a Maria Clementina Sobieski nella chiesa dei Ss. 1718-1760), II, in Bollettino d'arte, LXVII (1982), 15, p. 147 n. 5052; III, ibid., 16, pp. 120 n. 5133, 132 n. 6537; A. Nava Cellini, La ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] monarchi Ladislao Jagiełło, Casimiro il Grande, Stefano Batory, GiovanniSobieski, del vescovo Pietro Gębicki, nonché sei busti che si s.; K. Ba̢kowski, Kronika krakowska (Cronaca di Cracovia), III [1796-1848], Kraków 1909, p. 117; J. Łepkowski, ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Per la regina Maria Clementina Sobieski, vivente in Roma, dipinse una (lettera di ringraziamento della C. a Cosimo III, datata 17 genn. 1719, in Prinz, una lunetta raffigurante S. Domenico;in S. Giovanni Battista dei celestini, S. Nicola da Tolentino ...
Leggi Tutto