Uomo di corte spagnolo (m. 1517). È autore di una Crónica de don Álvaro de Luna, in cui narra i fatti di quasi tutto il regno di GiovanniII, re di Castiglia (1406-54), con particolare riguardo all'attività [...] politica svolta dal Luna negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1432) di Giacomo I, gli successe nel 1398. Tentò inutilmente di cacciare i Genovesi da Famagosta; nel 1426 fu sconfitto e fatto prigioniero dagli Egiziani, sbarcati a Cipro, che lo lasciarono [...] libero dopo 10 mesi a prezzo di una forte somma. Gli successe il figlio GiovanniII. ...
Leggi Tutto
Cronista portoghese (n. Évora forse 1445 - m. in un'isola del Mare Arabico 1517); segretario e consigliere di GiovanniII e di Emanuele I, portò a termine varie missioni diplomatiche. Scrisse una Chronica [...] do muito alto e muito esclarecido principe D. Affonso Henriques (post., 1726), opera scarsamente critica ...
Leggi Tutto
Storico bizantino (n. 1143 circa). Divenne "grammatico" (segretario) dell'imperatore Manuele I Comneno (1143-80). Scrisse una storia dei suoi tempi, a cominciare dal regno di GiovanniII Comneno (1118), [...] assai ben informata, di tendenza ostile ai Latini ...
Leggi Tutto
Nobile portoghese (m. Setúbal 1484); fratello della regina, cospirò contro il cognato GiovanniII, re del Portogallo, che con la sua politica antifeudale aveva suscitato malcontento tra i nobili; scoperto, [...] fu pugnalato dal sovrano nella reggia di Setúbal ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Liechtenstein 1853 - castello di Feldsberg 1938) di Aloys, principe di Liechtenstein, e della contessa Francesca Kinsky, succedette al fratello, principe GiovanniII (1929), e nominò [...] reggente il pronipote Francesco Giuseppe II (1938). ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1502) di Andreino, fondò il ramo dei T.-Bentivoglio, ascritto come fu nel 1478, con la sua discendenza, alla famiglia di GiovanniII Bentivoglio. Ebbe titolo di conte da Luigi XII. ...
Leggi Tutto
Successore (m. 1141) del fratello Thoros I nel 1129, lottò a lungo contro i Selgiuchidi, i Franchi d'Antiochia e i Bizantini. Vinto da GiovanniII Comneno, fu portato a Costantinopoli (1137). ...
Leggi Tutto
Cesare bizantino (1062-1137); marito di Anna Comnena, tentò di succedere (1118) al suocero Alessio Comneno, cercando di soppiantare, senza però riuscirvi, GiovanniII. ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] che figura in un atto del 1140, stipulato fra lui e Ugo II. vescovo di Grenoble. Guigo V s'intitola conte del Viennese in il futuro Carlo V - figlio di GiovanniII il Buono. L'abdicazione solenne di Umberto II, che prese gli ordini ecclesiastici, ebbe ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...