BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] Se, come è possibile, il B. morì poco prima di Ercole II (1559) egli dovette assistere alle vicende politico-religiose che ebbero in -4º oblungo sottoscritto: "In Ferrara. Nella stampa de Giovanni De Buglhat Et Antonio Hucher Compagni. Del 1548". È ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] Agostino a Roma, come sostiene G. O. Pitoni, nel 1671 firmò i suoi Concerti sacri, libro II, Op. 7, con il titolo di maestro di cappella di S. Giovanni Evangelista a Rimini. È probabile, infatti, che abbia operato in questa città già dal 1648 fino al ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] l'Istituto filarmonico, e La liberazione di Venezia, eseguita nel 1867 al teatro Sociale di Udine alla presenza di Vittorio Emanuele II e pubblicata nel 1869 a Milano. Dal 1870 al 1876 ricoprì l'incarico di maestro concertatore e di canto al teatro ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] 1743. Numerose lettere del B. al p. Giovanni Battista Martini sono conservate nella Biblioteca del Liceo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 73, 151, 294; II, ibid. 1892, pp. 36, 376; IV, ibid. 1905, pp. 32, 235; ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] ). A Roma fu allievo di Abundio Antonelli, maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano: qui fu cantore fino all'ottobre del 1612 quando, perduta la Cat. della Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 202, 351, 404 s.; J. ...
Leggi Tutto
BONLINI, Giovanni Carlo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] 28; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, Milano 1848, p. 465 (ad vocem Birlic Giovanni); F. J. Fétis, Biogr. Univers. des Musiciens, II, Paris 1861, p. 17; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 218; Enciclopedia della Musica ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] violoncelli sembra si sia ispirato piuttosto ai modelli di Pietro (II) Guarneri e di A. Stradivari.
Dal 1755 circa gli .000 euro. Fra i suoi allievi più noti si ricordano Pietro Giovanni Mantegazza, che aprì una sua bottega in Milano circa nel 1760, ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] (1585)e Fantasie a tre voci per cantar et sonar,di Giovanni Bassano.
Dal 1586 l'A. lavorò in proprio sino al 1615 liceo musicale di Bologna,I, Bologna 1890, pp. 69, 71, 88, 255;II, ibid. 1892, pp. 156,166-168; L. Schneider, Claudio Monteverdi,Paris ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Teresa (Teresina)
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] e l'11 marzo 1880 la prima esecuzione del Don Giovanni d'Austria di F. Marchetti. Prese parte, inoltre L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma1928, p. 94; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 241; Enc. dello Spett., II, coll. 989 s. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] 10 genn. al 5 ott. 1637. Nella dedica, tuttavia, dell'op. IX al duca Carlo II di Mantova egli ricorda la "lunga servitù" sotto gli imperatori Ferdinando II e Ferdinando III come organista; nel frontespizio infatti dei Concerti del 1635 è qualificato ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...