DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] una possibile relazione di parentela tra il D. e Giovanni Battista Porta, compositore, nato anch'egli a Monza 5 voci, con un Magnificat e Litanie della Beata Vergine a 4 e 5 voci, II, Op. 3 (ibid. 1648; ristampati presso H. P. Phalèse, Anversa 1650); ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] . dei musicisti, I, p. 593; The International Encycl. of music and musicians edited by O. Thompson, p. 646; Enc. della musica Ricordi, II, p. 273; La Musica. Diz., I, p. 743; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 112 ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] p. 290;E. Selfridge-Field, Organists at the church of Ss. Giovanni and Paolo, in Music and letters, L (1969), pp. 393- der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, II, Hildescheim 1962, p. 822;R. Eitner, Bibliographie der ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] rinvenimento avvenuto a Messina, presso la chiesa di S. Giovanni di Malta, dei sepolcri con i corpi di s. G. Bonfiglio Costanzo, Messane urbis nobilissimae descriptio, Lugduni Batavorum 1723, II, p. 80; P. Samperi, Messana illustrata, I, Messina 1742 ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] F.M. Poggioli (1940) e curò le musiche per il Don Giovanni di D. Falconi (1942).
Il 15 genn. 1957 fu nominato della musica e dei musicisti, p. 695; La musica, Diz., II, pp. 159 s.; La musica. Enc. storica, II, p. 175; Diz. di musica, p. 265; Enc. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] piena (1717) (Roma, Archivio mus. lateranense di S. Giovanni in Laterano), Missa solem expecto a 12 voci (1676), Musiker, VIII, pp. 322 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 402; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI, coll. 935 s.; ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] la prima assoluta de Il dissoluto punito o sia Il Don Giovanni. Divenuto poi direttore della compagnia Bondini, presentò l'opera a Lipsia di una nuova opera per l'incoronazione dell'imperatore Leopoldo II a re di Boemia. Il 9 luglio, il giorno ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] il più alto numero di repliche, Camilla di Giovanni Bononcini, adattata per il pubblico inglese da The London stage (1660-1800): a calendar of plays, entertainments & afterpieces…, II, 1700-1729, a cura di E.L. Avery, Carbondale, IL, 1960, pp ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] di Piacenza, allievo di N. Amati, o il padovano Giovanni Danieli, che sembra abbia lavorato poi unitamente al B. , pp. 165-187; A. Barzon, A. B. e le sue "Regole", in Musica, II (Roma 1947), nn. 5-6, pp. 219-221; C. Farseth, La risposta di Carl ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] , Gli ugonotti di G. Meyerbeer (Valentina) e Don Giovanni di W.A. Mozart (Donna Anna), opera questa che Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 111; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di San Carlo, II, Napoli 1987, p. 483; M.Th ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...