Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] 1965: Birch, Bryan - Swinnerton-Dyer, Peter, Notes on elliptic curves II, "Journal für die reine und angewandte Mathematik", 218, 1965, pp. Bombelli, Rafael, L'algebra, Bologna, Stamperia di Giovanni Rossi, 1572.
Brenner, Cummings 1972: Brenner, Joel ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia, I-II, Milano 1930). Qui il L., fondendo "in modo forse L., in Per l'archivio della corrispondenza dei matematici italiani: lettere a Giovanni Vacca, a cura di P. Nastasi - A. Scimone, Milano ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica [s.f. dall'agg. statistico] [PRB] Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli [...] Fermi. ◆ [MCQ] S. gentiliane, o intermedie: → Gentile, Giovanni. ◆ [PRB] S. metodologica: lo studio dei metodi da applicare .C. Kapteyn e uffic. assunta dall'Unione Astronomica Internazionale. ◆ [PRB] Oscillazioni di s.: v. fasci molecolari: II 524 e. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] della matematica. I suoi commentari a Euclide e a Giovanni di Sacrobosco erano di gran lunga superiori a tutti alla trigonometria piana, gli altri a quella sferica. Mentre i Libri I, II e IV furono composti probabilmente tra il 1462 e il 1464, il III ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] si arrestò a seguito della morte del papa, nel 1464. Pio II (al secolo Enea Silvio Piccolomini) fu un eminente umanista e sua data di nascita, il 27 dicembre, giorno di San Giovanni evangelista, può spiegare il suo nome. Quando Johannes aveva sei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] x,y) può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) Berkeley (Ca.), Asian Humanities Press, 1983, 2 v.; v. II, edited by Fritz Staal with the assistance of Pamela MacFarland, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] parte dalla suddivisione dell'asse XF con punti di ascissa (bi)0≤i≤n, con (Ii)1≤i≤n, (Ci)1≤i≤n e I1=0 i volumi dei cilindri omologhi, 12 e 13). È precisamente il caso trattato da al-Ḫāzin. Giovanni di Tinemue studia d'altra parte, nella prop. 5 lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] le [2].
In effetti, geometricamente la [3] stabilisce che (v. Tav. II, fig. 3) i tre parallelepipedi (mtsnfgei) di lati mf=A, fg=D , anche se destinato a rimanere sfortunato.
Il cardinale Giovanni Bessarione (1403 ca.-1472) è una delle figure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] alla rottura spontanea di una simmetria continua, introdotta da Giovanni Jona-Lasinio e Yoichiro Nambu, sia associata una le cellule tranne gli eritrociti), e antigeni di classe II, presenti sulle cellule che cooperano nelle risposte immunitarie. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] era noto inoltre un breve scritto sull'iperbole, tradotto dall'arabo da Giovanni da Palermo, che fu attivo per un certo periodo alla corte dell'imperatore Federico II. Ulteriori tracce della teoria delle sezioni coniche si possono trovare nelle opere ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...