FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] ossia diario orittologico diviso in alcune lettere a Giovanni Strange-1776 (copia), Saggio di osservazioni sopra li fu scritta dal F. nel 1796); Diz. biogr. universale degli uomini illustri, II, Firenze 1842, p. 746; D. Thiene, G. F., in Dizionario ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] Bologna, s. 4, X (1889), p. 463; Secondo contributo…, ibid., s. 5, I (1890), pp. 477-483; Terzo contributo…, ibid., II (1891), pp. 516-569; Quarto contributo…, ibid., III (1892), pp. 429-442; Quinto contributo…, ibid., IV (1894), pp. 201-234; Sesto ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] à l'étude de la géologie de l'Afrique Orientale Italienne, in Congrès géologique international..., Bruxelles 10-19 août 1922, II, Liège 1925, pp. 797-814). A parte l'indiscusso contributo alla conoscenza degli indizi petroliferi e dei giacimenti ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] , intrapreso per essere testimone al matrimonio del fratello Giovanni, seguì il corso del Nilo annotando notizie su alla conoscenza delle Formiche e dei Mirmecofili dell'Africa orientale II. Microdaceton leakeyi n. sp. (Hymenoptera: Formicidae), ibid ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] G. B., in Annali della R. Accad. di agraria di Torino, XLVIII(1905), pp. 13-32; A. Guiccioli, Quintino Sella, Rovigo 1888, II, p. 60; A. Berselli, La questione ferroviaria e la rivoluzione parlamentare del 18 marzo 1876, in Riv. stor. ital., LXX(1958 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] nel 1879 insieme con G. Zoja e A. De Giovanni, il Bollettino scientifico, che portò avanti per gli oltre L., in Dictionnaire du Darwinisme et de l'évolution, a cura di P. Tort, II, Paris 1996, pp. 2757-2759; L. M. (1840-1905): un naturalista ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] del patriziato veneto e nel 1676 aveva ottenuto da Giovanni III di Polonia il titolo marchionale. Fratello minore del in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II [1789], pp. 164-184); Dello sprofondamentodiuna costadimonte negli ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] Nuova Zelanda (Sul clima d'Europa all'epoca glaciale, in Mem. d. Acc. d. Scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, II[1872], pp. 355-380). La grande evaporazione di questo più ampio Mediterraneo alimentò secondo il B. i ghiacciai europei fino al momento ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] naz. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XI, s. VI (1930, I sem.), pp. 416-419; vol. XII, s. VI (1930, II sem.), pp. 681-84; vol. XIII, s. VI (1931, I sem.), pp. 532-35; vol. XIX. s. VI (1934, I sem.), pp. 169-73; vol ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...