La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] fine del XVI sec., in particolare in Giovanni Battista Benedetti (Diversarum speculationum mathematicarum et a ciò si aggiunge la probabile lacunosità delle prime righe del De caelo (II, 4, 287a-300b 14), si è in grado di supporre l'esistenza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di Bologna, che fu invece assegnata all'astronomo Giovanni Antonio Magini. Nel 1588 Galilei tenne due lezioni furono difese da Castelli quando Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, chiese che le fossero spiegate. Galilei si accorse dell'importanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] viaggiò attraverso l'Italia centrale al seguito di monsignor Giovanni Ciampoli, caduto in disgrazia presso il Papa e da e pubblicati da Carlo Maccagni, Firenze, Barbèra, 1972-; v. II, pp. 689-730.
Bertoloni 1987: Bertoloni, Giuseppe, La faentinità ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] la teoria di Giovanni Bernoulli, quella di Jacopo Hermann ed il classico esperimento di Giovanni Poleni. Dopo 1745, pp. VI-IX;G. G. Origlia, Istoria d. Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 284, 295;M. Barbieri, Notizie istor. dei mattematici e ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] minimo e le applicazioni alla meccanica del continuo e alla geometria differenziale su di una superficie. La Analyse vectorielle générale (I-II, Pavia 1912-13), cui il M. collaborò con M. Bottasso e Burali Forti, introduce e mostra le possibilità di ...
Leggi Tutto
Ricci Giovanni
Ricci Giovanni [STF] (Firenze 1904 - Milano 1973) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Milano (1937). ◆ [RGR] Coefficienti di rotazione di R.: v. tetrade: VI 251 a. ◆ [RGR] Forma [...] f. ◆ [RGR] Tensore di R.: v. relatività generale: IV 790 c. ◆ [MCQ] Tensore di R.-Levi Civita: v. elettrodinamica quantistica: II 298 e. ◆ [ANM] Tensore dispari di R.: v. tensore: VI 128 f. ◆ [ANM] Tensore doppio di R.: v. tensore: VI 126 c. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...