La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] se ne dà alcuno che pervenga sotto uno minore" (OS, II, pp. 476-477). Descartes aveva calcolato che l'arcobaleno primario si Celestino Galiani e Francesco Bianchini a Roma nel 1707 e Giovanni Poleni a Venezia nel 1709; in Olanda Herman Boerhaave nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Marsden, le prime catapulte furono realizzate in Macedonia dagli artefici di Filippo II tra il 353 e il 341 a.C. Le catapulte a torsione , Torino, C. Clausen, 1897.
– 1897: Vailati, Giovanni, Il principio dei lavori virtuali da Aristotele a Erone di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di una conferma definitiva delle dottrine di Galilei.
Giovanni Battista Guglielmini (1763-1817) accettò la sfida. essere percepiti con la vista" (The scientific papers of Sir William Herschel, II, pp. 53-56, 60, 63).
Rimaneva da chiarire se la luce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] da Chézy. Infine, è doveroso ricordare gli studi di Giovanni Battista Venturi (1746-1822) e di Reinhard Woltman (1757 velocità e risolve il problema ‒ posto da Newton nei Principia (Libro II, prop. 10) ‒ di trovare la curva che un proietto descrive ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] moto complicati e fantasiosi meccanismi. L'astrario di Giovanni de' Dondi di Padova, installato nel 1344 il pensiero di Charles Babbage, in "Quaderni di storia dell'economia politica", 1984, II, pp. 111-129.
De Palma, A., Le macchine e l'industria da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Rome, february 9-11, 1989), edited by Giovanni Battimelli, Maria Grazia Ianniello and Otto Kresten, Wien v.; v. I: The nature of gases and of heat, 1965; v. II: Irreversible processes, 1966; v. III: The Chapman-Enskog solution of the transport ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nel corso del XVIII sec. da Euler e da Jakob II Bernoulli.
Furono studiate le equazioni per la flessione delle piastre, fu iniziata negli anni Venti dell'Ottocento a opera di Giovanni Giorgio Bidone e Bélanger e fu completata da Bresse. Bélanger ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Terra non era schiacciata ai poli ma allungata.
Il padovano Giovanni Poleni (1683-1761) fece notare, in una memoria del quello della proiezione cilindrica equidistante attribuito, nella prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] dei corpi.
Willem Jacob 'sGravesande (1688-1742) e Giovanni Poleni (1683-1761) effettuarono esperimenti in cui si facevano lettera, e la dichiarò un falso. Per ordine di Federico II, Euler inviò anche una richiesta a Basilea, dove viveva ancora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] svolta del XVII sec., allorché Tycho Brahe e Giovanni Keplero lo portarono alla ribalta nel tentativo di migliorare classica dei raggi visivi raggiunse il suo culmine verso la fine del II sec. d.C.; che i secoli successivi rappresentino un periodo di ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...