BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , per tramite di Francesco Vecchietti e di Giovanni Ricasoli, acquistava a Cosenza una partita di IV, c. 819; Decima Granducale, 2258, c. 170; Mediceo del Principato, 4146, I, II, III; 6414, XIII; Carte Strozziane, s. I, nn. XXIII, 8; CXXXVII, 243; ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] ., pp. 407-37; Per un più rapido ammortamento del nostro debito pubblico, in Saggi in onore di Camillo Supino, II, Padova 1930; Sullo schema di riforma della finanza locale, Piacenza 1930; La situazione economica internazionale, Padova 1940.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] conquista turca di Costantinopoli l'attività commerciale del C. subì un collasso. Egli finì per abbandonare la città e, quando Pio II salì al soglio pontificio, fece ritorno a Roma. Il nuovo pontefice era stato in rapporti di amicizia con il padre e ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] secondo (contenenti entrambi l'edizione del Cartolare di Giovanni Scriba, Torino 1935), il decimo in collaborazione pp. 102 s., v. B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bologna 1973, pp. 126, 166, 222, 233; Novissimo Digesto It., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] il figlio Romeo e di lì a poco le figlie Egidia, Donella e Giovanna (Sommari, 141, pp. 70 s., 78; Storia, genealogia, nobiltà, lui, secondo Giovanni Villani, «il più ricco cittadino d’Italia, acquistato quasi tutto d’usura...» (Villani, II, 1991, p ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] moglie e dai figli (di cui uno nascituro, Giovanni) Mattea, Oretta, Bartolomeo e Borgognone, tornati definitivamente dell'Ancisa, CC), c. 811v; Ibid., n. 593 (Carte Pucci, II), ins. 47; Ibid., Raccolta Sebregondi, 569; Ibid., Manoscritto, n. 248 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] Rapidi riferimenti al D. sono in D. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, II, p. 66; III, pp. 122 s.; e in G. M. Galanti, MilanoNapoli 1962, p. 1016. Riferimenti all'attività del padre Giovanni, in P. Macry, Mercato e società nel Regno di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] 1872-1888, e in particolare I, pp. 284, 289, 292, 295 s., 299, 329; II, pp. 246, 248-251, 255; IV, pp. 305 s., 319. Dei suoi scritti, , pp. 44-87; G. G. De La Lande, Voyage en Italie..., II,Genève 1790, pp. 430-438; Gazzetta Toscana, 1791, n. 49, pp. ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] la curia pontificia.
La morte di Eduardo I (1307) non fece diminuire gli affari della compagnia: il nuovo re Eduardo II mostrò verso Giovanni e Coluccio la stessa benevolenza usata dal padre (il quale, tra l'altro, il 10 nov. 1303 aveva graziato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] e alla loro fazione, come fece, ad esempio, Giovanni, che rappresentò a Venezia la banca Medici ai tempi di Firenze 1845, p. 1088; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1876, p. 407; F.T. Perrens, Histoire de Florence depuis la ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...