BALDOLI, Silvestro (Silvester Aidolus o Baldolus; Silvestro Badoli)
Riccardo Capasso
Nato a Foligno da Giovanni Battista verso la metà del sec. XV, fu essenzialmente giureconsulto, anche se ricoprì delle [...] non resta, infatti, che il giudizio di Giovanni Campano, vescovo aprutino, che, amicissimo del B Umbriae, I,Foligno 1658, p. 253; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 156; A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] ). Il 5 sett. 1343 è presente all'atto con cui Giovanna I dà facoltà ad Ugo del Balzo, siniscalco di Provenza, , Torino 1930, pp. 171, 372, 389; E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,Monaco-Paris 1932, I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396-398. ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] Romanae (Romae 1639) ... ; fu amico di Giovanni Battista Ciampoli, che più volte gli scrisse, Bologna 1947, ad Indicem; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Città di Castello 1960, p. 302; U. Limentani, Per la biografia C. ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] di suoi scritti più significativi fu pubblicata dalla figlia Ofelia, a Napoli, in tre volumi: I. La Storia del diritto in Italia (1930); II. Scritti scientifici (1930); III. Scritti politici (1931).
Bibl.: P. Del Giudice, Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] del 1422.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna 275, cc. 30, 33 v, 37; G. M. Mazzuchefli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 470; D. Moreni, Bibl. stor. della Toscana, I, Firenze 180s, p. 93; P. B. Potthast, Bibl. Hist. M. E ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Tommaso
Carla Russo
Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] , Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli per il governo politico, Milano 1755, p. 114; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 219 s.; Nuovo Dig. Ital., II, p. 948. ...
Leggi Tutto
BAISIO, Iacopo
Luigi Prosdocimi
Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] in vari codici. Ne ricorda più d'una il canonista Giovanni d'Andrea che fu scolaro del fratello Guido ("Ia. de volta scoperte altre contenute in mss. di Bamberga (Staatsbibliothek,P. II 23) e di Darmstadt (Landesbibliothek, 853) e appartenenti agli ...
Leggi Tutto
ANGELUCCIO, Francesco d'
Francesco Sabatini
Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] potrebbero, attribuire alcune laudi in onore di s. Giovanni da Capestrano contenute nel cod. 77 della Biblioteca Palatina coll. 883-926).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1753, p. 567; A. Dragonetti, Le vite degli ill ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Marcello
Piero Craveri
Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino [...] Maino ed altri.
Morì a Napoli intorno al 1564. Il figlio Giovanni gli successe per breve tempo nell'insegnamento.
Fonti e Bibl.: Arch dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 27, 282; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...