CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] novembre 1347, dopo la morte di Margherita, con una transazione che assegnava 200 onze d'oro di alimenti alla vedova di Giovanni (II), anche se il C. aveva già ottenuto l'investitura della contea di Modica dal re Ludovico il 25maggio 1343.
In quello ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] di Alfonso il magnanimo, I, a cura di F. Lionti, Palermo 1891, p. 105; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lancianoo 1904, p. 179; per Girolamo: F. Giunta, Fra Giuliano Mayali agente diplomatico di Alfonso il magnanimo (1390 ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] , Continuaz. delle Memorie... di I. Affò, VI, 2, Parma 1825, pp. 403-409; G. Gozzadini, Memorie per la vita di GiovanniII Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 183 n., 197 s. n., 200 ss. n.; G. Gaspari, Ricerche,documenti e memorie risguardanti la storia ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] tra questo, Toscanelli e il canonico di Lisbona F. Martins (ibid., p. 551). Nel 1497-98, sotto il successore di GiovanniII, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò il capo di Buona Speranza approdando ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] di 50.000 fiorini in favore della Corona da pagare in due anni e decise di inviare il L. come ambasciatore presso GiovanniII per ottenere l'approvazione dei capitoli votati dall'Assemblea. Il L., che portava con sé la parte più cospicua del primo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] , s.l. nè d.); Zanghira e Lemanza. Quadro poetico nelle nozze Malipiero - Martinengo dalle Palle, Venezia 1828; Elogio di GiovanniII del mr. co. Martinengo dalle Palle, ibid. 1828; Descrizione della Montagna ov'è la chiesa della Madonna della Corona ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] M. e dei fratelli sino alla morte di Galeotto, trucidato nel maggio del 1488. L'omicidio fu ispirato da Giovanni (II) Bentivoglio, padre di Francesca moglie di Galeotto, che mirava a controllare Faenza attraverso un Consiglio di reggenza presieduto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] di assistere ai preparativi dell'attacco navale che nel 1418 Galeazzo mosse contro la città di Pavia e contro GiovanniII Paleologo, marchese di Monferrato, attraverso le acque del Po e del Ticino. La spedizione, condotta con un cospicuo numero ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] ".
D'ora in poi il C. collezionerà prebende e canonicati in molte regioni d'Europa anche grazie alle intercessioni del marchese GiovanniII di Monferrato, del quale, in una lettera papale, il C. viene detto consanguineo. Più che di una vera e propria ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] alle fortificazioni di Mestre, ed esattamente un anno più tardi ottenne l'esonero da una missione presso il duca GiovanniII di Baviera, per ottenere la restituzione di certe mercanzie sequestrate ai Veneziani.
Fece ancora parte della Quarantia nella ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...