PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] corrispondenti alla scena I.7 del dramma giocoso di Giovanni Bertati musicato da Giuseppe Gazzaniga per Firenze nel 1778, soprano À peine hélas le jour commence a Bruxelles, Bibliothèque royale, II.2888.Mus); Le cri de la patrie (28 dicembre 1793), « ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] Celebre maestro di Cappella, Napoli 1785, pp. 41, 133; G. Baini, Memorie storicocritiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II,Roma 1828, p. 65 n. 513, p. 316 n. 636; p. Alfieri, Brevi notizie storiche sulla Congregazione e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] 1608" e che fosse imparentato con la famiglia di Giovanni Michele Alberto Carrara di Bergamo (1438-1490).
Musicista dilettante der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens, Berlin 1892, I, p. 140; II, pp. 441 s., 481 s., 485 s., 491, 506; ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] opera quinta, ibid. 1616; Madrigali a 4,5,6 e 8 voci,libro II, ibid. 1617; Quarto libro de motetti concertati a 2,3,4,5,6 . X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re del Portogallo Giovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a 6 e 8 voci, ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] , 1660-1800, V, Carbondale, IL, 1978, pp. 398 s.; W. Dean, G. F., in The New Grove Dict. of music and musicians, London 1980, VI, p. 808; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, App., pp. 292 s.; The New Grove Dict. of Opera, II, pp. 289 s. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] presente alle esecuzioni oratoriali alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1674 e il 1678 partecipò 1679 il G. iniziò il servizio di virtuoso nella corte di Francesco II d'Este duca di Modena. La sua presenza a Roma è segnalata nuovamente ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] G. P. del Buono "palermitano" (1641), in Collectanea historiae musicae, II (1956), pp. 297-310; Id., The Sonata in the Baroque Era , III, p. 111; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 236; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] trasmissione del sapere.
Paladino dell’idealismo storicistico di Giovanni Gentile, sostenne la necessità di un rinnovo . P., Milano 1927; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1937, pp. 204 s.; Enciclopedia della Musica, III, ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] di Giovanni Francesco), e nelle scuole dei gesuiti studiò con profitto lettere e scienze; ebbe anche buona , n. 27; Id., Giuseppe Silvestri, l'amico della studiosa gioventù. Memorie, II, Prato 1875, pp. 350, 356, 365; G. Giani, Maestri di musica ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] Tommaso Redi circa la risoluzione di un canone di Giovanni Animuccia (cfr. lettera a Martini, 4 novembre 368; E.J. Luin, Repertorio dei libri musicali di S.A.S. Francesco II d’Este nell’Archivio di Stato di Modena, in Bibliofilia, XXXVIII (1936), pp ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...