MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, a cura di G. Gaspari, II, Bologna 1892, pp. 342, 361-364; III, ibid. 1893 Wessely-Kropik, Mitteilungen aus dem Archiv der Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom, in Studien ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] violino solo e basso".
Appartennero forse alla stessa famiglia: Giovanni Battista, nato sulla fine del XVI secolo; fu mori all'età di. sessant'anni. Pubblicò: Concerti a 2-4 voci libri I e II, Milano 1626; Mottetti a 2-4 voci, 2 libri (s.l. né d.). ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] Alessandro Severo (libretto di A. Zeno, Teatro S. Giovanni Grisostomo, 27 dic. 1738; ripresentato poi in una versione der Musiker, I, Graz 1959, pp. 472 s.; Encicl. dello Spett., II, coll. 363 s.; Encicl. della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] IV (1786), p. 975; C. Burney, The Present State of Music in Germany, the Netherlands, and United Provinces, London 1773, II, p. 98; G. B. Mancini, Rifless. pratiche sul canto figurato, Milano 1777, p. 41; Allgemeine musikal. Zeitung, XIV (1812), col ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] conservato quel posto fino al 1563, anno in cui Giovanni Domenico da Nola fu nominato maestro di cappella di napoletana nella testimonianza di un letterato, in Nuova Riv. musicale italiana, II (1968), pp. 1064-1087; N. Pirrotta, Li due Orfei. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] di un rassicurante petrarchismo: Francesco Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un 45, 66, 105, 113-117; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 205; Supplemento, p. 580; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] - G. Mancini, III, Napoli 2002, p. 369; Il fondo musicale dell’archivio di Montecassino, a cura di G. Insom, Montecassino 2003, II, p. 856; R. Mellace, Johann Adolf Hasse, Palermo 2004, pp. 41, 114, 177, 423; P. Maione - F. Seller, Teatro di San ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] di tutte le felicità, eseguita a Messina nel 1735.
Giovanni Angelo, nato a Pistoia nel 1707, fu allievo del Urbino, in Note d'arch. per la storia musicale, II (1925), ad Indicem (per Antonio II); P. Pecchiai, Alcune notizie sull'Arch. musicale del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 83 s.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, App., Roma 1928, pp. 75 s.; C. Schiniffi, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. 242; Encicl. della Musica Ricordi, II, p. 19; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] Musik-Gesellschaft, V (1903-04), pp. 442-454; Fr. Noach, Das Deutschtum in Rom, Stuttgart 1927, I, pp. 162, 202, 239; II, p. 374; R. Brockpähler, Handbuch zur Geschichte der Barockoper in Deutschland, Emsdetten i.W. 1964, p. 227; E.A. Bowles, Musical ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...