BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] 180; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 383; III, ibid. 1893, p. 51; -89; Cl. Palisca, B.S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel und Basel 1952, coll. 107-109; H. E. Smither, The ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Prologo in occasione dell'inaugurazione della statua di Carlo XIV Giovanni, 1854, testo di C.W. Böttiger). Inoltre: universale dei musicisti, I, pp. 555 s.; Svenska män och kvinnor, II, Stockholm 1944, p. 553; Svensk Uppslagsbok, X, Malmö 1949, col. ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] celeste al giungervi della sant'anima del proto martire Giovanni Nepomuceno, su libretto di M. Fiocco, eseguito a 1318 al 1797, Venezia 1855, I, pp. 369 s., 438, 450 s.; II, pp. 106-109; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] tutto chiara risulta l'appartenenza alla famiglia di Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto il Vecchio, 304 ss.; E. Borrel, Famiglia C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II (1952), coll. 741 s.; Encycl. de la Musique Fasquelle, I, Paris 1958, ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] concludendosi con un Benedictus, scritto per il tenore P. Giovanni Del Papa venuto a cantare nella festa di S. Lorenzo , Storia di Perugia dalle origini al 1860, Città di Castello 1960, II, p. 521; G. Brunelli, Assisi. La cappella della basilica di ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] biografici, nonché dei noti costruttori di strumenti musicali Giovanni e Vincenzo.
Giovanni nacque nel 1743 a Palermo e fu battezzato il Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P.G. Maione, II, Napoli 2009, pp. 795-797; G.P. Di Stefano, Documentary ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] cura di E. Gatti-F. Longo, Magdeburg 2011). Non vi è traccia delle precedenti opere I e II. Nello stesso anno il nome di «Giovanni Antonio Mealli» compare nei documenti relativi ai musicisti di camera della corte tirolese, che avrebbe lasciato il 15 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] -1879) e n. 23 (1880-1882); Ibid., Archivio dell'Arciconfraternita della Pietà e Spedale di S. Giovanni Battista de' Fiorentini, tomo 792, fasc. II, allegati 1 ss.; Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, Carteggio De Sanctis (A. Ms. 2247 ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Faustini di Venezia e al di lui amico Giovanni Antonio Leffio, si evince che collaborava alla scelta Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. 83 s.; II, pp. 76-126; Id., La musique à Santa Maria della Consolazione au XVIIe siècle ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] (8 giugno 1929). Tornato a Milano debuttò nel Don Giovanni di W. A. Mozart (19 dicembre), sostituto di T v. Dal Monte, Toti); E. De Mura, Encicl. della canzone napoletana, II, Napoli 1969, p. 121; K. J. Kutsch-L. Riemens, Unvergängliche Stimmen ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...