BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] alla morte, affidò fin dal 1910 la direzione al figlio Giovanni, al quale si deve la creazione, nel 1914, del nuovo Dall'Arno al Tebro. Escursioni per la provincia d'Arezzo, Pistoia 1890, II, pp. 121 s.; F. Mancini, L'Umbria economica e industriale. ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] di Padula ed eletto del seggio di Porta Capuana Giovanni Bernardino Carbone. Costui ebbe dal marchese Francesco Ferdinando alla città gli atti d'investitura del Napoletano concessi a Filippo (II) dal padre Carlo V e a ricevere il giuramento di ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] familiarum in tres classes divisae, Amsterodami 1710, p. 109; G. Cambi, Istorie, Firenze 1785, I, pp. 29, 88, 94., 97, 105; II, passim; III, ibid 1786, p. 72; A. Ademollo, Marietta de Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] a Parigi nella seconda metà del secolo XIV; Lando e Giovanni, attivi a Parigi nel 1331; Coluccio, mercante ad Avignone B. Fryde, Financial Resources of Edward III in Netherlands,1337-40, II, in Revue belge de philologie et d'histoire, XLV (1967), ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] a Niccolò Machiavelli, allora in legazione presso Giulio II, dava notizia di questo incontro giudicando il D. e di San Casciano in Val di Pesa nel 1586; Giovanni, indirizzato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della cattedrale fiorentina e ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] Palermo 1759, pp. 55, 57, 116, 152; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in G. Di Marzo, Biblioteca stor. e in particolare: R. Starabba, Il palazzo Ajutamicristo, in Arch. stor. siciliano, II (1874), pp. 89-94; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] contrasse società con due tipografi tedeschi, i maestri Giovanni Steingamer di Landsberg e Werner Raptor (Rauber) I, Notizie e documenti, Leipzig 1911, pp. 91-95, 183-85, 187; II, Bibliogr., ibid. 1912, p. 175 n. 211; K. Haebler, Die deutschen ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] di Vitaliano e del padre adottivo di questo, Giovanni) iniziò a operare in proprio sulle piazze di , pp. 66-69; L. Pullè, Vitaliani e Borromei, in Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. V; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] maggio 1624 il C. stipulava con il senatore Filippo di Giovanni Mannelli il contratto di nozze fra Roberto, nipote del C , pp. 75 s., 78; E. Repetti, Dizionariogeogr. fisico storico della Toscana, II, Firenze 1835, p. 672; III, ibid. 1839, p. 79; IV, ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] B. morì a Sansepolcro il 16 ott. 1901.
Bibl.: G. Carloni, Dall'Arno al Tebro. Escursioni per la provincia d'Arezzo, Pistoia 1890, II, pp. 91-102; G. Bioli, Una festa dell'industria e del lavoro a Sansepolcro, in L'Alta Valle del Tevere, IV (1936), 6 ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...