GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] 1595, infatti, il G. acquistò il Monte di San Giovanni, eretto per restituire al banco i 160.000 scudi anticipati " (Gallottini, p. 52).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Arch. Giustiniani, bb. 1, 5, 20, 22, 24 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] essere già avvenute: infatti nel testamento che il padre Giovanni Balbani dettò due anni dopo, il B. non fu N. Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri IV, II, Paris 1893, nn. 11432, 11505; L. Covelle, Le livre des bourgeois de ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Soranzo, ad Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, 36; L. Punè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. V; G. Biscaro, IlBanco Filippo Borromei e ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Yohanan Alemanno, maestro di ebraico di Giovanni Pico della Mirandola); ebbero relazioni con intellettuali A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia: 1914-1933, I-II, Milano 1994-97; A. Guetta, Vita religiosa ed erudizione ebraica a ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Longhi nel 1718), Carlo Giuseppe Maria (nato il 4 luglio 1705), Giovanni Andrea Maria (nato il 21 febbr. 1708), Giuseppe Antonio Abbondio incassati come sottoscrizione al prestito del 1792 a Leopoldo II. Nel dicembre 1794 i "Cugini Brentani Cimaroli" ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] la guerre de la pragmatique sanction en Allemagne et en Italie, Berne 1784, II, 1, pp. 108-109, 162-165; P. Verri,Scritti ined., 1763. Registro dei giustiziati della nobilissima scuola di S. Giovanni Decollato…, in Arch. stor. lombardo, IX(1882), ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] (Valenza, ma Firenze, con prefazione di Giovanni Fabbroni), una rielaborazione dell'antico Disegno in , a cura di A. Caracciolo, Milano 1964, p. 114; A. Wandruszka, Leopold II., II, Wien-München 1965, pp. 147, 179, 242;L. Dal Pane, La finanza toscana ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] B. morì a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione 1ª, Materie economiche ;F. Guasco, Vittorio Amedeo II nelle campagne dal 1961 al 1696, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, I, p ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] s.; F. Boffi, G. P. deputato e ministro, in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s.d., pp. 111-126; Cerignola. Azienda , riedita in Ècrits politiques. Lo sviluppo del capitalismo publié par Giovanni Busino, Genève-Paris 1987, pp. 184, 239; L. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] a Genova, dove sposa Minetta Spinola, figlia di Giovanni Battista, soprannominato il Valenza. L'anno dopo al 1699, Genova 1930, I, pp. 189-202; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, II, Madrid 1949, p. 173; III, ibid. 1967, pp. 342, 344, 346, 480, ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...