La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] utile alli scolari". Finalità ribadite due secoli più tardi da Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), che ricorderà come Cosimo I erborizzatore', botanico e curatore dei giardini imperiali di Massimiliano II a Vienna, de L'Écluse, nominato nel 1593 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] tradotto dal francese, e corredato di note, e di nuovi articoli da Giovanni Antonio Scopoli, con note sulle arie e sul calore di A. Italia: la chimica a Padova dalla caduta di Venezia alla II guerra mondiale (1797-1943); con un contributo sugli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] et de auro potabili (Crisciani 2002). Il sacerdote veneziano Giovanni Agostino Panteo pubblicò a Venezia, con il permesso del una causa di moto» (De motu animalium, 1680-1681, parte II, p. 280). Borelli fa uso di spiegazioni chimiche anche nello ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] legacy of L. G., in Trends inbiochemical sciences, XIII (1988), pp. 77 s.; Enc. Italiana, Appendice IV, II, pp. 87 s. Si ringrazia Giovanni Gorini per la collaborazione alla stesura, le indicazioni sul profilo scientifico del G. e per averci messo a ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] . Karachalios, I chimici di fronte al fascismo. Il caso di Giovanni Bonino (1899-1985), Palermo 2001, p. 47. Il ruolo del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, II, Roma-Bari 2001, pp. 196-201, 206, 242-244. Da ultimo, ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] J. Black (negli Essays and observations, physical and literary di Edimburgo, II [1755; ma 1756] pp. 157-225), secondo la quale la .
Nel 1790, alla morte del fratello, l'imperatore Giuseppe II, Pietro Leopoldo gli successe sul trono e tornò a Vienna, ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] cui ebbe tre figli: Giuseppe (n. 1946), Paolo (n. 1948) e Giovanni (n. 1956), e da cui divorziò all’inizio degli anni Ottanta. Nel XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. 5, XXXVI (2012), parte II, t. I, pp. 51-66; P. Nastasi, Un ricordo di L. ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] ) nella Gazzetta chimica italiana (Acido cloroso e cloriti, vol. 45, parte II, pp. 161-179). Il L. si laureò in chimica il 15 giugno A. Karachalios, I chimici di fronte al fascismo. Il caso di Giovanni Bonino (1899-1985), Palermo 2001, pp. 29, 67-70. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] e l'industria, XXVIII (1946), p. 60; L. Losana, Chinica metallurgica, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, II, Roma 1939, pp. 370 s.; F. De Carli, Commemorazione, in Atti dell'VIII Convegno naz. dell'Associazione italiana di ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] ripeté le misure ottenendo invece risultati assolutamente coincidenti (Sur la densitè des asparagines, in Journal de chimie physique, II (1904), p. 387).
Tornò ancora sui due isomeri ottici dell’asparagina negli anni successivi, mostrando che le due ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...