PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] C, sotto una pressione di 70-150 kg/cm2.
Resine poliestere (App. II, 11, p. 560). - Sono il prodotto di policondensazione di acidi possono ottenere enormi varietà di tipi di resine.
Polivinilcloruro (App. II, 11, p. 558). - È prodotto sotto forma di ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] genuinità, lo stato di conservazione, gli inquinamenti, le sofisticazioni. Per la composizione degli alimenti v. alimentazione, II, p. 498.
Il concetto di genuinità degli alimenti è in sostanza convenzionale: nella preparazione e conservazione degli ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] products, XXVIII (1970), p. 256; Autori vari, Rodd's chemistry of carbon compounds (a cura di S. Coffey), vol. II, D, Amsterdam e New York 19702; II, E, ivi 19712; Autori vari, Terpenoids and steroids (a cura di K. H. Overton), Londra 1972; B. A ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] da un contesto molecolare a un altro. In tab. II sono riportati i valori calcolati di ∣μCH∣, TCH, -772.
Mulliken, R. S., Electronic structures of polyatomic molecules and valence. II. General considerations, in ‟Physical review", 1932, XLI, pp. 49-71. ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] mentre altri residui sono ‛critici' nel senso che la loro sostituzione produce una proteina non attiva (v. tavv. I e II).
Il terzo tipo di informazione presente nelle sequenze di amminoacidi nelle proteine è la storia dell'evoluzione: poiché le linee ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] F. - Kern, Werner, Thermal chemical vapor deposition, in: Thin film processes II, edited by John L. Vossen, Werner Kern, New York, Academic Press, 1991 Attolini 1991: Paorici, Carlo - Attolini, Giovanni, Phenomenological aspects of crystal growth, in: ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] Italiana, 1998, XI, suppl. II, pp. 573-582.
Bonino 1931: Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Appendice II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1948, pp. 614-617.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] rendere possibile l'osservabilità dello stato di transizione (Tav. II). Come già detto in precedenza, questa prospettiva si è Enciclopedia Italiana, XI, suppl. II, 1998, pp. 573-582.
Bonino 1931: Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] (14-15 dicembre 1987), «Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», 1990, 14, parte II, t. 1, pp. 57-161 (in partic. G.B. Marini Bettòlo, Domenico Marotta e la sua opera per la tutela della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] modelli in cera fu tale che l’imperatore Giuseppe II, in visita presso il fratello, richiese e ottenne 1984.
R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...