LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] Al L. sono attribuiti, non senza incertezze, numerosi altri componimenti poetici. Sicuramente sua è una canzone in lode di Giovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo sparsa, che nei manoscritti che la tramandano è preceduta dalla rubrica ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] successivi.
Sicuramente databile al tempo del decennio inglese è il dipinto con Eduardo III e il "Principe nero" ricevono GiovanniII di Francia, precedentemente nella collezione H. D. Molesworth e venduto a Londra nel 1963 (Young, 1979, fig. 6), in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] dei commerci, ma persino nell'amministrazione del regno, del quale divenne auditore, e fu in gran favore presso il re GiovanniII. Senonché nel luglio 1458 il re moriva, lasciando nel dolore i suoi numerosi creditori, primo tra tutti il C.: erede ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] pontificio per Bologna e la Romagna: un titolo che già di per sé testimoniava come l'estromissione di GiovanniII Bentivoglio da Bologna facesse sempre parte degli obiettivi della spedizione. Recatosi dapprima alla corte di Mantova, per ottenere ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen Âge, I, Paris 1880, pp. 96-100 (per Giacomo), 96 ss., 179 (per Giovanni) II, Paris 1881, pp. 67 s., 113, 125, 129, 130(per Giacomo) III, ibid. 1882, pp. 59, 93 (per Giacomo), 112, 270, 283, 291 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] G. Savonarola, L. Alberti, F. Musotti, F. Silvestri da Ferrara. Acquistata così ampia reputazione, divenne medico privato di Giovanni (II) Bentivoglio e, nel 1467, 1473 e 1483, magistrato degli Anziani e tribuno della plebe. Dimostrò in tali mansioni ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] di S. Stefano e, all'inizio del 1889, lavorò alle tre tempere su tela di L. Costa (Madonna in trono con GiovanniII Bentivoglio, Ginevra Sforza e i loro undici bambini; Trionfo della Fama; Trionfo della Morte) poste nella cappella Bentivoglio a S ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] alla carriera ecclesiastica appena intrapresa, deciso, a quanto pare, ad insignorirlo di Bologna che intendeva togliere a GiovanniIi Bentivoglio; ma la conquista della seconda città pontificia rimase sempre un sogno irrealizzabile per i Borgia anche ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] di Azario, infatti, quando, in seguito agli accordi firmati a Milano l'8 giugno, il marchese di Monferrato GiovanniII Paleologo restituì Novara ai Visconti, il M. accompagnò Galeazzo nella sua entrata formale nella città recuperata (18 giugno ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] la tregua stipulata da Genova con il re d'Aragona GiovanniII. L'episodio è narrato dal G. nel suo 1680, pp. 45 s.; G. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824, II, pp. 22-25; L.T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...