GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] un altro pericolo. Stanchi, a loro dire, per le continue imposizioni fiscali, gli Amalfitani, dopo aver spodestato Mansone, richiamarono Giovanni (II) e congiurarono contro G., il quale fu infine ucciso, forse il 3 giugno del 1052 (Amato, III, 28, p ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] testo ha indotto in errore alcuni studiosi, i quali hanno attribuito la traslazione stessa al vescovo di Lucca GiovanniII (1023-56), anziché a Giovanni I (780-801). All'inventio è ispirata un'epigrafe tardiva, databile tra i secoli XI e XII, incisa ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] fu inviato da Martino V quale commissario e nunzio apostolico presso l’esercito papale che affiancava la regina di Napoli GiovannaII contro Braccio da Montone, e fu presente alla battaglia dell’Aquila del 2 giugno 1424.
Dopo un breve e imprecisato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] il Papato. Mentre la fazione bentivogliesca cercò di imporre l'elezione del protonotario apostolico Antongaleazzo, figlio di Giovanni (II) Bentivoglio, Giulio II nominò il G. vescovo di Bologna (30 maggio 1511). Per un breve periodo Bologna ebbe due ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] la città alla rovina. Da successive lettere dei Sedici il F. ed il Bottrigari venivano informati della convocazione di Giovanni (II) Bentivoglio a Roma, del suo rifiuto di recarvisi e dei timori di una censura ecclesiastica contro Bologna. Il 21 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] Giunte e correzioni al Lexicon Typogr. Italiae, Firenze 1939, p. 17; C. M. Ady, F. Puteolano, maestro dei figlioli di GiovanniII Bentivoglio, Bologna 1935; E. Raimondi, Codro e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1950, pp. 65-70; E. Raimondi, Politica e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] IV a Pisa nella primavera (probabilmente a causa dei suoi rapporti con l'élite pisana) e qui sventò, con GiovanniII Paleologo, marchese di Monferrato, una sommossa contro Carlo IV sobillata dai Gambacorti. Nell'aprile accompagnò Carlo fino a Siena ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] fu canonico della cattedrale di Bologna.
Carlo continuò anch'egli l'attività diplomatica; fu innalzato al cavalierato da Giovanni (II) Bentivoglio, che lo inviò come autorevole oratore presso gli Sforza, presso Cesare Borgia e poi presso papa Giulio ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia GiovanniII Casimiro. Tra i suoi figli, Elisabetta si era sposata 485-508; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., II, ibid. 1986, pp. 23 s.; F. Bernabei, Le trame della ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] si perdono.
Bibl.: G. Marini, Degli archiatri Pontifici, Roma 1784, I, pp. 96-100 (alle pp. 52, ioi notizie su Giovanni); II, p. 45; G. Marini, Lettera al chiarissimo monsignor Giuseppe Muti Papazurri, Roma 1797, pp. 85-89; N. Valois, La France ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...