Poeta portoghese (m. 1530 circa); nel Cancioneiro Geral di Garcia de Resende compare con un Fingimento de amores (probabilmente scritto a imitazione dell'Infierno de los enamorados del marchese di Santillana), [...] con un'elegia in morte del re GiovanniII e con altre liriche di chiara ispirazione petrarchesca. ...
Leggi Tutto
Cronista portoghese (n. Évora forse 1445 - m. in un'isola del Mare Arabico 1517); segretario e consigliere di GiovanniII e di Emanuele I, portò a termine varie missioni diplomatiche. Scrisse una Chronica [...] do muito alto e muito esclarecido principe D. Affonso Henriques (post., 1726), opera scarsamente critica ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (sec. 15º-16º): ha collaborato al Cancioneiro Geral di Garcia de Resende (1516) con composizioni poetiche in spagnolo e portoghese. Autore di un "pianto" per la morte del principe don [...] Alfonso figlio di GiovanniII e di un poemetto storico per la presa di Azamor. ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (n. 1415 circa - m. 1479), castellano di Amposta, generale dell'esercito del re GiovanniII (1461). Compose un vasto poema allegorico d'imitazione dantesca, La glòria d'amor, in cui, tra [...] l'altro, si notano reminiscenze del Roman de la Rose e dei Trionfi ...
Leggi Tutto
Storico bizantino (n. 1143 circa). Divenne "grammatico" (segretario) dell'imperatore Manuele I Comneno (1143-80). Scrisse una storia dei suoi tempi, a cominciare dal regno di GiovanniII Comneno (1118), [...] assai ben informata, di tendenza ostile ai Latini ...
Leggi Tutto
Nobile portoghese (m. Setúbal 1484); fratello della regina, cospirò contro il cognato GiovanniII, re del Portogallo, che con la sua politica antifeudale aveva suscitato malcontento tra i nobili; scoperto, [...] fu pugnalato dal sovrano nella reggia di Setúbal ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Liechtenstein 1853 - castello di Feldsberg 1938) di Aloys, principe di Liechtenstein, e della contessa Francesca Kinsky, succedette al fratello, principe GiovanniII (1929), e nominò [...] reggente il pronipote Francesco Giuseppe II (1938). ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1502) di Andreino, fondò il ramo dei T.-Bentivoglio, ascritto come fu nel 1478, con la sua discendenza, alla famiglia di GiovanniII Bentivoglio. Ebbe titolo di conte da Luigi XII. ...
Leggi Tutto
Successore (m. 1141) del fratello Thoros I nel 1129, lottò a lungo contro i Selgiuchidi, i Franchi d'Antiochia e i Bizantini. Vinto da GiovanniII Comneno, fu portato a Costantinopoli (1137). ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (m. Avignone 1498); visse alla corte di GiovanniII. Le sue composizioni, contenute nel Cancioneiro geral di Garcia de Resende, vertono soprattutto su argomenti mondani. ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...