AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Gex e se ne impadronì, sconfiggendo Ugo d'Anthon a La Batie des Abrets in aspra battaglia. Il re di Francia, GiovanniII, preoccupato per la minaccia inglese, non volendo aprire un nuovo campo di lotta sul fianco orientale del suo regno, acconsentì a ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] i progetti di edifici pubblici destinati all’amministrazione dello Stato si segnalano la trasformazione del palazzo del re GiovanniII Casimiro Vasa in scuola cadetti (1765); il progetto non realizzato per il nuovo municipio di Varsavia (1776); il ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] 1819, pp. 222 s.; Guida del forestiere pe' la città ed il contado di Lucca, Firenze 1820, p. 74; G. Gozzadini, Memorie per la vita di GiovanniII Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 149 s.; A. Bolognini Amorini, Vite dei Pittori ed artefici bolognesi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] pronube lo stesso Lorenzo il Magnifico, un riluttante M. strinse nel 1481 e celebrò nel 1482 con Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, capo della oligarchia che governava Bologna.
Il matrimonio del M. era divenuto argomento di calcoli sin dalla sua ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] di governo di Alessio I Comneno. Già nel 1118, morto quest’ultimo, il M. si era rivolto al nuovo imperatore, GiovanniII, per chiedere il rinnovo degli ampi privilegi concessi ai Veneziani da Alessio nel 1082 nell’ambito dell’Impero: l’ambasciatore ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da GiovanniII re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] roccaforte del castello.
Il nuovo prescelto fu Luigi di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di GiovanniII, e quindi cugino primo di C., la cui candidatura non era recente, dal momento che il suo nome era già stato ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , p. 95). Alla morte di Sante, nel 1463, il palazzo risultava «cupatum et balchionatum ac voltatum nuperrime hedifficatum». Con GiovanniII i lavori proseguirono sempre sotto la direzione di Pagno (Hubert, 2001, pp. 40-43).
Nel giugno 1467 Pagno s ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] lo presentò al re, che allora si trovava nel convento nel quale solo pochi giorni dopo doveva trovare la morte. GiovanniII gli fece l'onore di concedergli la propria arma "apichandogela cum sue mani al pecto". Il 14 luglio le galere riprendevano ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] in Genova.
L'antagonismo con i Visconti, contro i quali alla fine dello stesso 1356 il B. si alleò con GiovanniII Paleologo marchese del Monferrato, rimaneva del resto una costante del suo dogato. L'8 giugno 1358 sottoscrisse il trattato di pace ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] questa data. Sappiamo che fu per qualche tempo al servizio del duca dell'Arcipelago Iacopo I Crispo e poi del suo successore GiovanniII; ma si ignora sia la data sia la natura del suo servizio.
Grazie ai suoi viaggi il B. acquistò una notevolissima ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...