BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] le necessità della corona e per ottenere il riconoscimento ad erede al trono di Ferdinando, nato dalle seconde nozze di GiovanniII d'Aragona. A conclusione del Parlamento i rappresentanti del Regno decidevano d'inviare il B. come ambasciatore in ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] , questo, forse uno degli ultimi favori concessigli da quel sovrano.
Nel 1458 Alfonso moriva e gli succedeva il fratello GiovanniII (il senza fede), colui che dal 1460 al 1472 fece precipitare la confederazione in una delle più brutte guerre civili ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] all'attentato contro l'imperatore d'Oriente GiovanniII Comneno e con probabilità schierato dalla parte dominat. normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 294, 393; II, pp. 68, 83, 93, 128, 626; E. Jamison, The Norman Administration of ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] e i poeti volgari e si addottorò in filosofia greca e latina presso l'università di Bologna. Nel 1491 GiovanniII Bentivoglio lo inviò come ambasciatore presso Lorenzo de' Medici, affinché intercedesse con i Faentini, che non volevano restituirgli i ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] diversi signori: gli Aragonesi, Venezia, il signore di Bologna GiovanniII Bentivoglio, Cesare Borgia, i Malatesta e i Riario.
Nel 1504 assedio di Mirandola, che vide l’anziano papa Giulio II scendere in campo personalmente per guidare l’assalto.
In ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] al figlio Gabriele e costituì il primo nucleo della Biblioteca arcivescovile fondata da questo.
A Codro, Beroaldo e GiovanniII Bentivoglio Paleotti dedicò molti dei suoi componimenti giovanili [gli autografi sono conservati in Archivio Isolani, F.9 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] - ed è l'ultimo atto noto che riguardi G., il quale morì alla fine del 915, lasciando il trono al primogenito Giovanni (II).
Fonti e Bibl.: Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] ad un pubblico concistoro fu il 27 genn. 1500, quando giunsero a Roma gli oratori del re e della regina di Navarra, GiovanniII d'Albret e la moglie Caterina.
Il 19 ott. 1500, come riferisce il Burckard, il D. fu trovato morto nella sua abitazione ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] dal 1458 e gonfaloniere di Giustizia nel 1461; cultore delle lettere, era stato impiegato da GiovanniII Bentivoglio come segretario.
Durante il suo percorso formativo Giovanni Poggio dimostrò interesse per la musica, e a 16 anni compì un viaggio in ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] nell'ambiente culturale cittadino, tanto che su sua proposta venne incoronato il poeta e pittore F. Potenzano (V. Di Giovanni , II, pp. 271-276). Fondò inoltre in casa sua l'Accademia degli Opportuni, dove si discuteva di filosofia, si recitavano ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...