SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] corte reale, così propizio alle arti, mutò con la morte di Ladislao nel 1648. Gli successe il fratello, GiovanniII Casimiro Vasa, poco portato alla musica. Potrebbe essere stato questo fattore, unitamente alla salute malferma, a indurre Scacchi ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] di Bologna, avvenuti dall’anno 1321 fino al 1425, Bologna 1669, pp. 402 s.; G. Gozzadini, Memorie per la vita di GiovanniII Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-16, 52; C.A. Valle, Storia di Alessandria. Dall’origine ai nostri giorni, III, Torino 1854 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] visione.
Da questo tempo in avanti è documentata una parca attività letteraria, tutta svolta a Bologna, alla corte di Giovanni (II) Bentivoglio. Un momento di particolare spicco spettò al F. con l'allestimento della rappresentazione data la sera del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] marzo 1494 a Mentone, nella cui parrocchiale fu sepolto.
Dalla moglie Claudina ebbe numerosa prole, tra cui Giovanni (II), designato suo erede universale e successore, Filiberto (protonotario apostolico e prevosto della cattedrale di Nizza), Luciano ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] , dopo un colloquio avuto a Bracciano con Virginio Orsini, il quale si era dimostrato favorevole ad una alleanza fiorentina con Giovanni [II] Bentivoglio, il D. scrisse il 10 luglio al Medici a Firenze sui contatti avuti con il pontefice, al quale ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] con gli ambasciatori del re d’Aragona Pietro IV, che si tenevano ad Asti, con la mediazione del marchese Giovanni (II) di Monferrato. Durante i colloqui, che si conclusero ufficialmente solo nel 1363, i rappresentanti del re cercarono di ammorbidire ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] artefici dei drammi musicali polacchi).
Con ogni probabilità Puccitelli lasciò la Polonia a metà 1649, con una commendatizia del re GiovanniII Casimiro Vasa (1648-1668) indirizzata al viceré di Napoli (19 dicembre 1648: in base a essa avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] la sua vita privata, un mutamento di grande portata.
Nel marzo del 1480 era giunto a Bologna, amichevolmente accolto da GiovanniII, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai legato ai Bentivoglio fin dall’epoca di Annibale. Dal 1479 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] comprese le reliquie di s. Isidoro trafugate a Chio e, a seguito di questi avvenimenti, nell’agosto 1126, GiovanniII Comneno rinnovò i privilegi precedenti.
Nel settembre 1147 Morosini, assieme ad Andrea Zeno, si trovava a Costantinopoli come legato ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] di rilievo, si svolse in una fase particolarmente critica della vita politica polacca, iniziata con l’abdicazione di GiovanniII Vasa (1668) e proseguita durante il breve regno di Michał Wiśniowiecki (1669-73), che dovette fronteggiare una sfortunata ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...