FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] la città alla rovina. Da successive lettere dei Sedici il F. ed il Bottrigari venivano informati della convocazione di Giovanni (II) Bentivoglio a Roma, del suo rifiuto di recarvisi e dei timori di una censura ecclesiastica contro Bologna. Il 21 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] viaggio. Il M. fece la conoscenza del re GiovanniII Casimiro Vasa, elogiato per la sua puntualità nel concedere terminò nel 1675, anno in cui fu dichiarata la maggiore età di Carlo II.
Al suo ritorno a Roma, nel concistoro del 27 maggio 1675, il M ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] Giunte e correzioni al Lexicon Typogr. Italiae, Firenze 1939, p. 17; C. M. Ady, F. Puteolano, maestro dei figlioli di GiovanniII Bentivoglio, Bologna 1935; E. Raimondi, Codro e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1950, pp. 65-70; E. Raimondi, Politica e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] e Milano. Niccolò partecipò anche alle operazioni militari della guerra di Ferrara nel luglio 1484, affiancando (con GiovanniII Bentivoglio) Ludovico il Moro nel territorio della Ghiaradadda contro i Veneziani, poco prima della pace di Bagnolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] IV a Pisa nella primavera (probabilmente a causa dei suoi rapporti con l'élite pisana) e qui sventò, con GiovanniII Paleologo, marchese di Monferrato, una sommossa contro Carlo IV sobillata dai Gambacorti. Nell'aprile accompagnò Carlo fino a Siena ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] si scontrarono con l’esercito di Firenze e alleati (Galeazzo Maria Sforza, Ferrante d’Aragona e GiovanniII Bentivoglio) comandato da Federico di Montefeltro. Dalla città lagunare si recò a Milano (gennaio del 1468) per esortare Sforza a un’alleanza ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] ’altro, di nome Silvio, nato il 24 giugno 1474 da una donna celata sotto le iniziali I. B., poi legittimato da GiovanniII Bentivoglio il 6 giugno 1480 e creato notaio nel 1489, il 18 novembre 1477 Nappi sposò Francesca di Nicolò Seccadenari con dote ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] 45), rappresentante della sua città al Parlamento di Castrogiovanni e legato ufficiale (della Sicilia e di Messina) a re GiovanniII d’Aragona (1459); è di quest’ambasceria e delle rivendicazioni familiari e cittadine che dà resoconto il De legatione ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] fu canonico della cattedrale di Bologna.
Carlo continuò anch'egli l'attività diplomatica; fu innalzato al cavalierato da Giovanni (II) Bentivoglio, che lo inviò come autorevole oratore presso gli Sforza, presso Cesare Borgia e poi presso papa Giulio ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia GiovanniII Casimiro. Tra i suoi figli, Elisabetta si era sposata 485-508; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., II, ibid. 1986, pp. 23 s.; F. Bernabei, Le trame della ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...