PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] a Giberto III (in cambio del feudo di Sassuolo), che morì nel 1500 a Bologna, dove aveva sposato Eleonora di GiovanniII Bentivoglio, da cui aveva avuto quattro figli, Alessandro, Costanzo, Gerolamo e Marco.
Con un duca estense come condomino, il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] ad Alfonso, che compresero pure il sostegno finanziario alla Corona attraverso consistenti mutui, valsero a Giovanni la fiducia anche dei successori: mentre GiovanniII d’Aragona gli confermava i beni e le prerogative in Sicilia, Ferrante lo apprezzò ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] in Paragone, XXV (1974), 295, pp. 26-40; M. Gramaccini, La Déploration de N. d. A. Religion et politique au temps de GiovanniII Bentivoglio, in Revue de l’art, LXII (1983), pp. 21-32; R. Grandi, Sculture del secondo Quattrocento, in La basilica di S ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] le livre padouan, in Revue de l’art, LIII (1981), pp. 65-73; A. Bacchi, Vicende della pittura nell’età di GiovanniII Bentivoglio, in Bentivolorum Magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 289 s ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di "Alcalde Mayor de los Hidalgos" (supremo giudice dei nobili) ed era aio dell'infante e più tardi re di Castiglia GiovanniII. Aveva sposato nel 1382 Urraca Gómez de Albornoz, nipote del cardinale Gil de Albornoz e signora di Portilla che gli dette ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] pace di Brétigny (maggio 1360) e la successiva conferma di Calais (con lo scambio di territori e la liberazione del re di Francia GiovanniII, dopo cinque anni, tra il 1356 e il 1361, di prigionia a Londra) non aveva ristabilito la pace, per l’azione ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] diritti angioini sul Regno di Napoli, allora contestati dal re Alfonso V d’Aragona (il Magnanimo), indicato come erede da GiovannaII anteriormente a Luigi, quando papa Martino V aveva dichiarato che il regno spettava di diritto alla dinastia d’Angiò ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] 75) si collocano il S. Girolamo della collezione Barlow di Londra (Longhi, 1956, p. 137) e i ritratti di GiovanniII Bentivoglio e Ginevra Sforza della National Gallery of Art di Washington, a lungo attribuiti a Piero della Francesca per affinità con ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] eresse in sua memoria nella chiesa di S. Nicolò da Tolentino un monumento, che venne in seguito sostituito dal doge Giovanni[II]Corner con quello attualmente esistente.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 89 (Libro d'oro ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] come uno dei principali condottieri milanesi nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi del Monferrato dopo la morte di GiovanniII.
Si ritiene generalmente che il D. fu allievo di Alberico da Barbiano ma si tratta solo di una ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...