Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali e che il cristianesimo nasce come esperienza dei Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione di Cristo in Egitto, per ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] fase di trattative, sempre supervisionate dall’OSCE, che portò, l’11 febbraio 2015, alla firma del Trattato di Minsk II, siglato dai capi di Stato di Ucraina, Russia, Francia e Germania. Oltre a confermare quanto già espresso nella prima intesa ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] di Saba si trova in due passi biblici (I Re, 10, 1-13; II Cronache, 9, 1-12), dove si narra che la regina di Shebha, mossa 91-162. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Giovanni Demin, Salomone e la regina di Saba, XIX ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] circostanza che, uscendo dalla Camera, al deputato unitario Giovanni Cosattini che lo accompagnava, Matteotti disse: «Ora richiesta del passaporto per partecipare a Vienna all’esecutivo della II Internazionale, che apriva i suoi lavori il 5 giugno, ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] Messner; a Castel del Monte, fortezza-meraviglia voluta da Federico II di Svevia e poggiata come un’arcana corona di pietra su maniero… Immagine di copertina: Isola Comacina con chiesa di S. Giovanni Battista, Como (foto di Valeria Canavesi) ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] Banca di San Giorgio.In seguito, l’ascesa al pontificato di Giulio II (1503), genovese come lui, gli fece sperare di ottenere il del 1504, perse tutte le speranze, Colombo si rivolse a Giovanni Luigi Fiesco, un altro genovese, al quale aveva anche ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] accordo tra Vaticano e Israele che riconosce ufficialmente lo Stato ebraico, dopo un lento riavvicinamento sancito anche dalla visita di Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma, il 13 aprile 1986, la prima di un papa. Sull’altro versante, segno di un ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] per il rilancio dell’economia, l’imprenditore visionario Giovanni Battista Giorgini organizzò a Villa Torregiani, a . La nuova legge contiene, inoltre, una serie di misure settoriali (capo II, artt. 7-12), come per la filiera legno-arredo, la nautica ...
Leggi Tutto
«Il Libano – disse Giovanni Paolo II nel corso della sua visita del 1997 – non è un Paese, è un messaggio». Si riferiva a quella caratteristica, tipica del Paese dei cedri, che ne ha fatto un modello di [...] pluralismo valido «per l’Occidente e l’Oriente ...
Leggi Tutto
Quando all’inizio del 1979 fu comunicato a Brežnev che lo Stato polacco avrebbe riservato una rispettosa accoglienza al neoeletto pontefice Giovanni Paolo II, il leader sovietico rispose: «Seguite il mio [...] consiglio, non dategli nessuna accoglienza. P ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Romano (m. Roma 535), di nome Mercurio, fu il primo papa che mutò il proprio nome all'atto dell'elezione. Successe a Bonifacio II, con l'aiuto del re goto Atalarico (533), al posto del diacono Vigilio che lo stesso Bonifacio, prima di morire,...
GIOVANNI II papa
Giovanni Battista Picotti
Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita vacanza di due mesi e mezzo, dovuta...