Uomo d'armi (1474-1532), figlio di GiovanniII, cacciato con i suoi da Bologna, contribuì con i fratelli a riportare per breve tempo (1511-1512) la propria famiglia al potere della città. Passato al servizio [...] degli Sforza, e, nel 1522, senatore di Milano, combatté valorosamente contro i Francesi e gl'Imperiali. Nel 1529, restituito a Francesco II Sforza il ducato di Milano, ebbe il titolo di viceduca. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1473) illegittimo di GiovanniII e di una greca; con l'aiuto del sultano d'Egitto cacciò dal trono (1460) la sorella Carlotta e il marito Ludovico di Savoia, facendosi incoronare re. Tolse ai [...] Genovesi Famagosta (1464) e sposò (1472) la ricca patrizia veneziana Caterina Cornaro; alla sua morte (1473) lasciò per testamento la corona alla moglie ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Vincennes 1340 - Parigi 1416) di GiovanniII re di Francia, ebbe in appannaggio nel 1360 l'Alvernia e il Berry, eretti a ducati; poco dopo fu condotto come ostaggio in Inghilterra, dove restò [...] sette anni. Nel 1380 entrò nel consiglio di reggenza per il giovane re Carlo VI; tentò, tra il 1383 e il 1387, spedizioni militari in Fiandra e in Normandia, senza esito duraturo, e si schierò nella lotta ...
Leggi Tutto
Figlio (Peñafiel 1421 - Barcellona 1461) di GiovanniII duca di Peñafiel e della regina Bianca di Navarra, già vicaria in Sicilia. Erede, dopo la morte della madre (1441), del regno di Navarra, ma odiato [...] dalla matrigna Giovanna Enríquez, visse a lungo in Italia, cercando inutilmente appoggi; colto scrittore (ha lasciato, tra l'altro, una Cronica de los reyes de Navarra), raccolse molti codici, medaglie, cammei, ecc. Salito al trono d'Aragona e ...
Leggi Tutto
Cugino (Alcochete, Setúbal, 1469 - Lisbona, 1521) di GiovanniII, gli successe nel 1495. Governò assolutisticamente e levò per primo imposte senza il consenso delle Cortes. Il suo nome è legato da un lato [...] alle grandi imprese, da lui promosse, e compiute da V. da Gama, P. A. Cabral, G. de Corte-Real, J. da Nova, A. de Albuquerque, le quali gettarono le basi del grande impero portoghese; dall'altro, alla ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1420 circa - m. Tudela 1479) di GiovanniII re d'Aragona e di Bianca regina di Navarra; il padre acconsentì a diseredare in favore suo e di Gastone IV di Foix, che E. aveva sposato nel 1434, [...] i figli maggiori Bianca e don Carlos principe di Viana, che morirono ambedue in maniera sospetta; ma E. sopravvisse solo un mese al padre, morto il 19 genn. 1479 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1287 - m. Valenciennes 1337) di GiovanniII d'Avesnes, conte di Hainaut e d'Olanda, divenne conte nel 1034, succedendo al fratello Giovanni, morto in battaglia. È ricordato per la sua attività [...] riformatrice, soprattutto per i poteri conferiti ai balivi nell'amministrazione della giustizia, sottratta così all'arbitrio dei nobili, e per l'istituzione dello scabinato annuale ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (sec. 15º); visse alla corte di GiovanniII e appare fra i migliori poeti che figurano nel Cancioneiro geral di Garcia de Resende; autore d'una trentina di poesie, il suo nome è legato [...] a un poemetto in ottanta strofe, d'imitazione dantesca, mediata però attraverso la tradizione castigliana degl'"inferni" d'amore ...
Leggi Tutto
Successore (m. 1262) di GiovanniII, dopo aver parteggiato per Federico II si schierò con il pontefice Gregorio IX, per cui l'imperatore gli tolse con le armi (1246) Vico e Bieda. Morto Federico II, recuperò [...] le sue terre, ottenendo anche Civitavecchia col patto che, alla morte, sarebbe stata restituita alla S. Sede ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º) di GiovanniII e nipote di Gregorio IV. Non lasciò traccia del suo governo durato dal 919 al 928; ma i musulmani approfittarono di questo periodo di decadenza per riprendere le loro scorrerie. [...] Comparsi nel 928 davanti a Napoli, furono tacitati con donativi. Gli successe il figlio Giovanni III. ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...