• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24550 risultati
Tutti i risultati [24550]
Biografie [13068]
Storia [5028]
Arti visive [3858]
Religioni [3091]
Letteratura [1507]
Diritto [1066]
Musica [772]
Storia delle religioni [521]
Diritto civile [652]
Archeologia [497]

GAMA, Vasco da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Vasco da Attilio MORI Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] alcune delle spedizioni compiute dai Portoghesi sulle coste occidentali d'Africa. Dopo la scoperta del Capo di Buona Speranza il re Giovanni II lo aveva designato per il comando d'una spedizione alle Indie. La morte del re avvenuta nel 1495 vietò per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMA, Vasco da (3)
Mostra Tutti

AMALASUNTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] meno gravi e causando danni enormi alla Chiesa, il governo di A. emanava un editto diretto a papa Giovanni II (533-535), successore di Bonifacio, in cui, richiamandosi ad analoghe disposizioni senatoriali, nel reprimere severamente l'àmbito, avocava ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – GIUSTINIANO – TRASAMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALASUNTA (3)
Mostra Tutti

FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] a Digione, nella Certosa di Champmol; la sua tomba, opera di Giovanni di Marville, di Claus Sluter e di Claus di Werve è uno dei Jean Sans-Peur, Parigi 1888; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio); Ph. le H., in Biographie nationale, XVII, ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA DI GÖRLITZ – ISABELLA DI BAVIERA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

ÉVORA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] , che a sua volta lo fece alcaide della città. Varî re portoghesi vi tennero la loro corte, come Alfonso V, Giovanni II ed Emanuele I. Vi fu decapitato il duca Ferdinando di Braganza (1483), accusato di capeggiare una cospirazione di nobili contro ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – MUNICIPIO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉVORA (2)
Mostra Tutti

BERRY, Giovanni di Francia, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] dal fratello reggente il posto di luogotenente generale nei paesi al di là della Loira; nel 1360 sposò la figlia di Giovanni I d'Armagnac. Conte di Poitiers sino al trattato di Bretagna (1360), dovette rinunziare al titolo quando il Poitou fu ceduto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA GIOVANNI – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – GIOVANNI II – CHANTILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY, Giovanni di Francia, duca di (1)
Mostra Tutti

ANGERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] con affreschi rappresentanti lo zodiaco ed episodî delle lotte dei Visconti contro Napo Torriani fatti eseguire non già da Giovanni II Visconti, ma nei primi decennî del Trecento, dopo che la rocca (1314) venne in sieuro possesso dei Visconti (Toesca ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERA (2)
Mostra Tutti

BUSSOLARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate dell'ordine degli eremitani; se ne ignora l'anno di nascita. I classici ricordi, l'amore grande alla gloria rimproveratogli in un'epistola dall'amico Petrarca, sembrano avvicinarlo agli uomini nuovi [...] del B. fu favorito dai pericoli che minacciarono l'integrità de' dominî viscontei dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni, quando il marchese Giovanni II di Monferrato estese per breve tempo la sua signoria su Pavia. Nel marzo del 1356 Galeazzo si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – PIETRO AZARIO – UMANESIMO – SCOMUNICA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLARI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

RUBBIANI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBBIANI, Alfonso Aldo FORATTI Restauratore di monumenti; nato e vissuto a Bologna (1848-1913), amò la sua città d'un amore vigile e disinteressato, che gli permise di attuare un programma di studî [...] fabbriche e di riscattarle dalle offese del tempo e degli uomini. Il R. restituì all'antica bellezza i castelli di Giovanni II Bentivoglio e di S. Martino dei Manzoli. Nei suoi studî di storia dell'arte mostrò rare doti di scrittore autodidatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBBIANI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

TRON, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TRON, Niccolò Mario Brunetti Figlio di Luca, è il 68° doge della serie tradizionale, succeduto a Cristoforo Moro. S'era arricchito nella mercatura, per ragione della quale aveva soggiornato a Rodi parecchi [...] il 28 luglio 1473) è caratterizzata però da un notevole avvenimento: le nozze di Caterina Cornaro con Giacomo, di Giovanni II, Lusignano, re di Cipro, che costituivano il primo passo per il diretto assoggettamento a Venezia dell'isola. La successiva ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA CORNARO – CRISTOFORO MORO – RE DI CIPRO – VENEZIA – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON, Niccolò (2)
Mostra Tutti

PARACLETO o paraclito

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACLETO o paraclito È voce greca, παράκλητος "chiamato presso [qualcuno, come assistente, avvocato, ecc.]", passata di peso in latino (paraclitus), e di qui in italiano. In Giovanni, XIV, 16-17, è [...] lo "Spirito Santo" (ivi, 26; cfr. XV, 26; XVI, 7-11), terza persona della Trinità divina. Tuttavia in I Giovanni, II, 1 è chiamato "paraclito" Gesù Cristo stesso, nel senso etimologico del vocabolo, che nella Volgata latina è giustamente tradotto ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACLETO o paraclito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 2455
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali