DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] multo incommodo".
Intanto la morte di Filippo Maria Visconti aveva aperto un nuovo periodo di guerre in Lombardia cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 6r, 9v; Venezia, Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] , cui l'imminente scomparsa di Filippo Maria Visconti, e la conseguente presa del potere da parte , Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 15v-16r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 163 ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] San Miniato al Tedesco e i Visconti suoi protettori. Al D. fu poi
Non sappiamo se quel Bartolomeo di Giovanni Dini che figura nel catasto del 1427 Florence in transition, Baltimore 1968, I, pp. 221, 224; II, pp. 118 s., 124, 139, 197; V. Rutenburg, ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] lega tra Firenze e Bernabò Visconti contro il pontefice (26 luglio quale aveva avuto i figli Giovanni e Niccolò.
Fonti e della Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 289, 290, 325, 363; II, ibid. 1875, p. 68; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] avi, vi aveva casa presso S. Giovanni Battista. Spesso, lasciando alla moglie Guiduccia Biblioteca Civica di Bergamo (cod. Lambda II 32, cc. 22-23v); a ff. 4-5) e una da Filippo Maria Visconti duca di Milano, riguardante la morte di Braccio da ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] serie di tresche da lui perpetrate in Senato, in Curia, col Visconti, con lo Sforza, l'Aragona, e persino coi Savoia.
La Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., II, p. 359. Stringati cenni sulla vicenda del C. (i motivi ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] servizio del Visconti, nel 1356 lo troviamo a Bologna, in quel momento dominata da Giovanni da Oleggio 1739, p. 195 n. 123; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, pp. 405 n. 370, 407 n. 374, 411 nn. 286 e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] dopo, all'avvicinarsi delle truppe spagnole, il viceré austriaco Visconti, non avendo forze sufficienti per resistere all'avanzata, si Giulia Maria, Carlo, Maria Teresa, Maria Francesca, Giovanni, Vincenzo Maria, Maria Leonilda, Maria Vincenza), morì ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] causa di Firenze, in guerra contro Filippo Maria Visconti: nel settembre, infatti, Rinaldo degli Albizzi scriveva Val di Pesa 1928-1929, ad Indices;N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 366 s., 397 s.; G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] , la castellania di Agrigento.
Morta il 2 febbr. 1435 GiovannaII, avendo designato come suo erede Renato d'Angiò, Alfonso d furono raggiunti dalla notizia della morte di Filippo Maria Visconti (13 agosto), che provocò il fallimento della conferenza ...
Leggi Tutto