GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] con una lettera del 15 luglio 1716 Vittorio Amedeo II (che aveva assistito al battesimo ufficiale del G., che sposò il patrizio genovese Giovanni Battista Pallavicino, marchese di avevano ricevuto in eredità dai Visconti. Si trattava di misurarsi con ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] re di Napoli, Luigi II d'Angiò, stavano allora combattendo contro Gian Galeazzo Visconti e nella quale, su sappiamo tuttavia che uno di questi ultimi, Giovanni Giacomo, fu al servizio dei Visconti e fu nominato nel 1413 giudice delle vettovaglie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] nel contesto della guerra contro Firenze condotta da GiovanniVisconti arcivescovo e signore di Milano assalirono i territori spontaneamente una lettera (Lettere senili, a cura di G. Fracassetti, I-II, Firenze 1869-70: I, pp. 125-127) alla quale il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] da Giovanni d'Horvath, bano di Croazia e da Giovanni Palisna trattative per arrivare alla lega contro il Visconti, e fu fatto procuratore di S Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] 9 giugno 1361, al doge Giovanni Dolfin; in essa si elogiava l sottoscrisse coi delegati di Bernabò Visconti l'alleanza contro Genova, atto Bibl.: M. L. de Mas-Latrie, Histoire de l'ile de Ckypre, II, Paris 1852, pp. 292, 303; III, ibid. 1855, pp. 747 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] (III) e collegato con Fregnano di Mastino (II) Della Scala, nella guerra contro Luchino Visconti. Il 26 luglio, in una pausa delle da parte del Comune. Nel marzo 1362, insieme con Giovanni Mangiadori, "bagnò solennemente" Luca di Totto da Panzano, la ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] guerra a Giangaleazzo, Visconti. Lo scontro avvenne nel agì per nome degli eredi del defunto Giovanni Dondi dall'Orologio (ed in particolare Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, p. 265; II, pp. 175, 187, 217, 274, 281, 291, 303, 313, 322 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] Teodoro II, la conferma dei beni feudali loro spettanti, già in possesso del nonno Guidetto e del padre Giovanni, prima adesione dei Cocconato ai signori di Milano avvenuta sotto Galeazzo Visconti nel 1369, poi confermata a Gian Galeazzo nel 1399 e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] Visconti, in qualità di notaio e cancelliere. A Milano il G., postosi al servizio del Visconti venne seguita da Giovanni Francesco, padre del viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1929, II, 1, pp. 62, 65; II, 2, pp. 103-106, 111, 119; Ticino ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] 1214 il podestà Ubaldo Visconti gli affidò insieme con sett. 11, 1254 ag. 10 (per Gallerano di Giovanni); Ibid., Arch. delle Riformagioni, 1208 maggio 13, cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, Bruxelles 1962, II, pp. 27 s.; Carte dell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto