CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] causa di Firenze, in guerra contro Filippo Maria Visconti: nel settembre, infatti, Rinaldo degli Albizzi scriveva Val di Pesa 1928-1929, ad Indices;N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 366 s., 397 s.; G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] , la castellania di Agrigento.
Morta il 2 febbr. 1435 GiovannaII, avendo designato come suo erede Renato d'Angiò, Alfonso d furono raggiunti dalla notizia della morte di Filippo Maria Visconti (13 agosto), che provocò il fallimento della conferenza ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] rese ai vicari del Visconti a Padova, dopo Un processo carrarese del 1389, in Mem. stor. cividalesi, II (1906), pp. 33 s.; Id., Il malgoverno di XXXII (1915-16), pp. 171-92; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne figura d'umanista (1343-1408) Como ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] 40). Allorché nel 1388 Carlo Malatesta, capitano di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù, mosse contro i Carraresi, signori di cura di A. F. Massera, p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp. 457, 491, 493; P. P. ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] animatore della difesa della città contro Bernabò Visconti. Nelle battaglie di San Ruflillo (20 nome del papa e della regina Giovanna di Napoli, concluse un patto con ; G. Joergensen, Santa Brigida di Vacistena, II, Brescia 1948, pp. 194-202, 257-258 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] Mezzabarba quale presule di Firenze (1065), avversata da Giovanni Gualberto e dai suoi seguaci. È probabile che ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] Visconti, con l'incarico specifico di congratularsi con Ambrogio Visconti Boccaccio, Decamerone, a cura di V. Branca, Firenze 1952, II, pp. 433 s.; Id., Lettere ed. e ined., a 1855, p. 21;F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-39), in Archstor ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] una missione a Milano e convincere il Visconti a non allearsi con Alfonso, re occasione della Dieta di Mantova, convocata da Pio II il 13 ott. 1458 ed aperta il 1 dedicarono Naldo Naldi, Giovanni Aurelio Augurelli, Giovanni Battista Trevisani. Niccolò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Venezia contro Gian Galeazzo Visconti. Poco dopo, a degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 192 s.; Giovanni di Iacopo Morelli, Ricordi, ibid., XIX (1785), p di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 457 s.; II, ibid. 1893, p. 417; C. Salutati, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] riconoscimento da parte della regina Giovanna di Urbano VI quale legittimo del 4 marzo 1391 (A. Visconti, La storia dell'Università di gen., n. 295, c. 2a, (6 maggio); Deliberazioni degli Otto, II, c. 33t; Missive, 15, c. 78a, "Romanis" (4 agosto); ...
Leggi Tutto