Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] (la conclusione vittoriosa del conflitto con Giangaleazzo Visconti), egli tratta degli avvenimenti compresi tra il 1420 II, vale a dire il resoconto apologetico del proprio pontificato; il De rebus gestis Francisci Sfortiae commentarii di Giovanni ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il milanese Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di là delle Alpi, il Ducato di Milano, governato dai Visconti, la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Firenze) e due Repubbliche. La guerra divenne generale, quando la morte di GiovannaII d'Angiò, regina di Napoli, aprì una contesa dinastica ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] opera di restaurazione dell'unità patrimoniale portata avanti da Aldobrandino (II), la casata dei marchesi d'Este era tornata ad Adda, in territorio visconteo dove trovò ad accoglierlo GiovanniVisconti, arcivescovo di Milano e fratello di Luchino, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] molti versi la Toscana di Leopoldo II. Amico di scienziati e appassionato laboratori, dove, per usare le parole di Giovanni Cantoni, docente di fisica a Pavia e Parlatore, Mie memorie, a cura di A. Visconti, Sellerio, Palermo 1992.
R. Piria, Lavori ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] separatista moderata (propria di Giovanni Lanza e del ministro degli Esteri Emilio Visconti Venosta) e una (1939-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Roma 1988, pp. 239-294.
M.G. Rossi, Le ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] auditore), e dai suoi collaboratori Giovanni C. de Miller e Paolo du Vatican, a cura di A. Theiner, I-II, Paris 1857-58, e G. Bourgin, La Montor, Histoire de Pie VI, Paris 1847.
P.E. Visconti, Città e famiglie celebri dello Stato pontificio, III, Roma ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] fase: Sebastiano Tecchio (1862-63), Giovanni Battista Cassinis (1863-65), il , con Stefano Jacini ed Emilio Visconti Venosta, così come lo sarebbe stato visto emblematicamente con la scomparsa di Vittorio Emanuele II il 9 gennaio 1878 e di Pio IX il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato di dove risiedette sino a quando non fu chiamato da Visconti Venosta a Roma; il già citato invio di opponeva da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] fu il possessore del famoso codice Cellere di Giovanni da Verrazzano, contenente la relazione del primo , Torino 1967, pp. 241-267; D. Visconti. Le lacune delle "Historiae" gioviane, in Studia Ghisleriana, II (1967), pp. 285-295; F. Casnati, ...
Leggi Tutto